HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Le pietre narranti', un percorso emozionale a Pietragalla

18/07/2016

Percorrendo la Statale 169 che unisce l’Alto Bradano alle feconde terre della Puglia non passano inosservate, agli occhi di un curioso viaggiatore, le pittoresche grotte scavate nella roccia arenaria poste nella zona est di Pietragalla, un piccolo borgo lucano a 20 km dal capoluogo regionale Potenza e a 80 Km dalla suggestiva Matera.
Simbolo di una società agricola attenta a sfruttare al meglio uno dei pochi prodotti di una terra non molto generosa, i Palmenti rappresentano, insieme alle caratteristiche “Rutt”, profonde grotte scavate sotto le abitazioni settentrionali del paese, un esempio originale di una architettura rurale strettamente legata alla vinificazione.
I numerosi palmenti - se ne contano circa 200 posti su un declivio di circa 200 ettari - venivano infatti utilizzati dai vignaioli locali per pigiare e far fermentare le uve raccolte nei vigneti circostanti. Successivamente il vino, spillato e messo in barili da 35 litri, veniva depositato e gelosamente conservato nelle botti di legno presenti nelle “rutt" del centro storico.
Al fine di valorizzare questi importanti manufatti della tradizione e dell’identità pietragallese, sabato 23 luglio 2016 si terrà la prima edizione di Le Pietre Narranti, un itinerario emozionale nel borgo dei Palmenti, delle Rutt e delle Nvèr.
Studiato, progettato e organizzato dai ragazzi del nuovo gruppo di promozione turistica di Pietragalla Trik Trak Team, l' idea nasce da una proposta della docente e project manager Fernanda Ruggiero durante lo svolgimento del corso professionale in operatori di marketing culturale e di turismo integrato (OMCTI) con l’intento di far conoscere a tutti i pietragallesi e non solo, le bellezze e le storie che sono state reperite durante il percorso formativo. I ragazzi, oggi formati per consulenze e progettazione turistica integrata, credono nel proprio paese e desiderano, con questo progetto, avviare un potenziale futuro turistico per la loro terra, augurandosi che tanti villeggianti aderiscano a questa nuova e bella iniziativa.
A termine dell’itinerario è prevista una degustazione di prodotti della tradizione curata da un ristoratore di Pietragalla presso il Palazzo Ducale.
A seguire, chi vorrà potrà continuare il percorso con una prima tappa al Castello di Lagopesole alle 16,00 per poi continuare per San Fele alle 18,00 per ammirare le belle cascate e visitare il centro storico del paese.
Appuntamento con questa nuova proposta turistica itinerante per la Basilicata, organizzata da 11 giovani lucani sabato 23 luglio dalle ore 9,00 nei pressi del Parco dei Palmenti a Pietragalla. Si consiglia puntualità per consentire un comodo svolgimento dell'iniziativa.
Per info e prenotazioni: 328 174 0983 Elisabetta oppure 327 0441307 Simona



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo