|
Recensione libro di Fiorenzo Baini “Un’Apocalisse tragicomica “ |
---|
16/07/2016 | Il libro di Fiorenzo Baini “Un’Apocalisse tragicomica “arricchita da una Prefazione di Franco Cardini che fa da apripista all’argomento in questione, di 156 pagine, edito dalla Ibiskos Editrice Risolo, ed acquistabile al prezzo di 12 euro, mette in rilievo che questa “apocalisse tragicomica” è in realtà una sintesi tra il serio ed il faceto, di quanto accadde tra il 1914 ed il 1917 e della sua intima, disperante ed esilarante, follia.
Essa è una specie di “storia della stupidità militare e sociale della Grande Guerra”, tessuta su eventi e dati in gran parte noti, che vengono riassunti e rinarrati per un pubblico abbastanza ampio e tutto sommato colto, e malgrado non si tratta di un libro che approfondisce la prima guerra mondiale, offre ugualmente una sintesi di alcune fasi di questa guerra combattuta anche dal nostro paese al fianco delle potenze della triplice intesa e vengono citati alcuni protagonisti di quell’inutile strage.
Certamente sia la prima guerra mondiale sia la seconda che scoppierà nel 1939 con l’ingresso del nostro paese nel 1940, sono state distruttive sia in termini economici, sia umani.
Ormai è trascorso circa un secolo dallo scoppio della Grande Guerra ma non possiamo dimenticare le vittime ed i feriti che hanno dovuto combattere quell’orrenda carneficina.
In definitiva, malgrado il libro sia un esile manuale per principianti, offre degli spunti di riflessione sulla prima guerra mondiale terminata nel 1918 con l’uscita della Russia nel 1917 per contribuire a costruire una società migliore.
Quell’evento come molte altre guerre che sono state scoppiate anche dopo la seconda guerra mondiale, deve farci riflettere sulle assurdità di questi conflitti che sono fonte di morte e distruzione. Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|