HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

AGIA-CIA:mangiare più frutta e verdura rende felici le persone e gli agricoltori

13/07/2016

Mangiare più frutta e verdura non solo rende le persone più felici - come suggerisce una nuova ricerca pubblicata dall'American Journal of Public Health - ma soprattutto gli imprenditori agricoli alle prese con il calo dei consumi e dei prezzi. Lo sostiene l’Agia (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) della Cia Basilicata che ha monitorato l’andamento delle quotazioni dei prodotti ortofrutticoli di stagione sui mercati all’ingrosso al 5 luglio scorso. Alcuni esempi significativi: a Metaponto le albicocche hanno una quotazione di 0,48 euro/kg; le pesche a Matera 0,43 euro/kg; i fagiolini spuntano 1,10 euro/kg; le zucchine non vanno oltre lo 0,30 euro/kg; le melenzane 0,40 euro/kg. Quotazioni – si legge nella nota – che producono tra i produttori del Metapontino amarezza e scoraggiamento.
I ricercatori dell'Università inglese di Warwick, in collaborazione con l'Università di Queensland, in Australia – si legge nella nota dell’Agia – ci danno una mano indicando come un consumo fino a otto porzioni al giorno contribuisca, in modo proporzionale, a migliorare l'umore.
Nel sottolineare che lo studio è uno dei primi tentativi scientifici di esplorare le conseguenze sul benessere psicologico che frutta e verdura possono avere, al di là dei già noti benefici di salute nel ridurre, tra l'altro, il rischio di cancro, diabete e malattie cardiocircolatorie, l’Agia-Cia indica un’altra strada: sostenere il biologico affinché esca definitivamente dal ruolo "di nicchia" e diventi il nuovo paradigma produttivo, assumendo la connotazione di vero e proprio mainstream.
Un obiettivo e una sfida che Anabio-Cia persegue da anni perchè il sistema biologico è capace di dare risposte: ai consumatori che vogliono qualità e genuinità; al pianeta, in termini di salvaguardia dell'ambiente; agli agricoltori, per il giusto reddito. Anche all'origine il "Bio" paga di più. Dall'analisi dei prezzi di alcuni prodotti appartenenti a diverse filiere, si evince che nel corso del 2015 si è registrata una crescita superiore a quella dei prodotti convenzionali. Le vendite "bio" crescono ininterrottamente da oltre dieci anni e che solo nella prima parte del 2016 hanno registrato un ulteriore incremento del 19% (dopo il +20% del 2015). Tradotto al consumo, vuol dire un fatturato pari a 2,1 miliardi di euro l'anno, che sale a 2,5 aggiungendo la voce "food-service" (ristorazione e bar). Ma anche dal punto di vista agricolo il biologico avanza: oggi sono quasi 50mila le aziende "bio" in Italia, pari a oltre l'11% della superfice coltivata, senza contare che la conversione colturale comporta, in fase produttiva, un taglio di circa il 25% di energia. E anche dal punto di vista dei prezzi sui campi, il biologico paga di più: in media nel 2015 il prezzo pagato ai produttori di latte è sceso del 13% mentre quello per il latte "bio" è aumentato del 14%. Anche per quanto riguarda il grano duro, nella media dell'anno, il prezzo all'origine di quello convenzionale è cresciuto dell'8%, quello "bio" ha guadagnato il +41%.

Per tutti questi motivi il Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo del Sistema Biologico, accompagnato dalle nuove misure del PSR 2014-2020, dovrebbe favorire la stipula di una vera e propria alleanza tra il modo produttivo e le istituzioni nazionali e regionali per favorire uno sviluppo del settore che sia armonico e coordinato e che permetta di raggiungere nel 2020 un incremento della superficie coltivata del 50% e un incremento del valore della produzione del 30%.
E' chiaro però –afferma il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino- che per una reale affermazione del biologico "devono essere portate a soluzione le questioni relative alla semplificazione legislativa e amministrativa. Allo stesso tempo devono essere potenziare le attività di ricerca e innovazione, che sono fondamentali per lo sviluppo del settore al fine di contrastare ad esempio i cambiamenti climatici, che causano diminuzione di produttività". Solo così, con l'adeguata attenzione innanzitutto delle istituzioni, "il Piano Strategico Nazionale potrà realmente diventare fattore di sviluppo- e consentire di costruire una nuova fase dell'agricoltura e dell'agroalimentare italiano".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo