HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza,inaugurazione mostra della collezione di Camillo d’Errico

12/07/2016

Venerdì 15 luglio 2016, alle ore 17.30 nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza sarà inaugurata la mostra "Dal paesaggio ideale al pittoresco". 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico.
Interverranno: Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza, Angela Costabile, Dirigente dell'Ufficio Cultura e Biblioteca della Provincia di Potenza, Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata, Raffaella Piarulli, Vice Presidente della Provincia di Potenza, Michele Mastro, Sindaco di Palazzo San Gervasio, Mario Saluzzi, Conservatore della Pinacoteca d’Errico, Franco Mollica, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata.
Realizzata dal Polo Museale Regionale della Basilicata con la collaborazione della Provincia di Potenza, UPI Basilicata, Presidenza del Consiglio della Regione Basilicata, Comune di Palazzo San Gervasio, Ente Morale Camillo d’Errico, l’esposizione costituisce la prima ricognizione organica sulla raccolta di paesaggi allestita dal celebre amatore lucano vissuto nella seconda metà del XIX secolo.
Poco più di una trentina di opere, databili dal principio del Seicento alla fine dell’Ottocento, cercheranno di restituire l’interesse coltivato da Camillo d'Errico in questo specifico genere della pittura, notoriamente tra i preferiti nei circuiti del collezionismo erudito partenopeo della sua epoca.
Da Micco Brandi a Luigi Stanziani, passando per gli ancora misteriosi paesaggi riferibili alla scuola di Salvator Rosa, le sale del Museo Provinciale ospiteranno fino al 30 ottobre 2016 alcuni dei dipinti meno conosciuti, molti dei quali, come i due bei rami che inaugurano il percorso di visita, rappresenteranno dei veri e propri inediti visivi sia per il grande pubblico che per gli specialisti.
Questa esposizione si colloca in una più ampia strategia di valorizzazione dell'intera collezione d'Errico che vede a Matera, nel Museo di Palazzo Lanfranchi, l'allestimeto di ben 118 dipinti collocati in tre grandi sale. In quella centrale hanno trovato sistemazione i quadri che il fondatore riteneva più importanti e che si illudeva fossero stati realizzati dai grandi maestri del passato (tra i quali Tiziano, Caravaggio ed il Guercino), posizionati sulle pareti per la prima volta in doppio ordine e secondo le sue stesse “passioni” e convinzioni.
A Pompei presso l’Antiquarium degli Scavi si trova il dipinto la Fuga in Egitto di Filippo Vitali, esposto alla mostra Per grazia ricevuta. la devozione religiosa a Pompei antica e moderna visitabile fino al 27 novembre 2016.
A Palazzo San Gervasio nello strorico Palazzo d'Errico il 13 luglio p.v. sarà inaugurata la mostra di 29 dipinti Ospiti in galleria. Sguardi riflessivi e pose al naturale della Collezione di Camillo d'Errico che vuole offire un affaccio largo su uno dei generi cari al collezionista meridionale. Un itinerario costruito facendo ricorso a numerose tele mai esposte sinora al grande pubblico e pensato nella prospettiva di mettere a dialogo alcuni dei capolavori conclamati della quadreria con un gruppo di dipinti meno noti.
Tutto questo si è potuto realizzare grazie alla proficua e duratura collaborazione del Polo Museale con l'Ente Morale Camillo d'Errico e con il Comune di Palazzo San Gervasio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo