HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Letture a Palazzo Gattini”, successo per la prima presentazione targata 2012

8/01/2012

La rassegna Culturale, di Libri, "Letture a Palazzo Gattini" di Matera è nata a dicembre 2010, incontri a cadenza mensile. Sede: sala meeting di Palazzo Gattini (piazza Duomo). Come abitudine hanno presentato la serata le giornaliste Maria Anna Flumero (Direttrice artistica della rassegna, Udente segnante LIS) e Rosalba Stasolla (Responsabile della comunicazione dell’ Hotel Gattini). Una rassegna importante, grazie al forte lavoro GRATUITO della Flumero e della struttura di Nicola Benedetto.
***Per informazione presentazione libro a Matera : 339-5725772 * Radio Ufficiale della rassegna: RadioRadiosa. Patner culturale il Liceo classico Duni di Matera. Durante gli incontri di Cultura spazio all' INTEGRAZIONE sordi-udenti e udenti-sordi : 4 giugno 2011 e 7 gennaio 2012.
**LIBRO: "I segni del corpo", al tavolo dei relatori Maria Anna Flumero (Giornalista -udente segnante LIS) e la curatrice Raffaella Scelzi (Scrittrice - Assistente alla Comunicazione) . Presente in sala INTEPRETE LIS! Ingresso LIBERO.** L' evento NON è organizzato dall' ENS di Matera. ** "I segni del corpo - Sport e danza, giornalismo e crisi di guerra, moda, cinema, arte e fumetto, letteratura" . Collana: Culture Segni Comunicazione. EDITO: Progedit.
Successo per la gelida serata che ha concluso le festività natalizie. Tanta cultura e integrazione. Un pubblico silenziosamente attento anche perché affascinato del silenzio comunicativo della cultura sorda.
La Scelzi ha affermato: “un libro che non è frutto del copia e incolla ma è uan sfida, accettata anche dalla nostra casa editrice. Una collaborazione condivisa. Il concetto di cultura riecheggia in ogni angolo del libro, anche nei capitoli degli altri 8 coautori. Del resto senza empatia non c’è cultura. Oltre un anno di lavoro , lavoro di mediazione. Un sogno che ha concretizzato un libro, grazie all’importante valore dell’amicizia”. Ancora, l’assistente alla comunicazione pugliese, per la prima presentazione lucana a Matera ha rimarcato ¨la LIS è una lingua verbale perché comunica ed ha strutture morfologiche. Il linguaggio è un congegno modellizzante della realtà. Un esempi pratico di una componente non manuale che rientra nel linguaggio non verbale sono l’inarcare le sopracciglia, il volto è molto importante”.
La Flumero ha ricordato “serve l’integrazione concreta, un valore importante da raggiungere quotidianamente. E’ urgente in Basilicata il bisogno di qualificate e serie figure professionali del settore come l’interprete LIS e l’Assistente alla comunicazione”. La giornalista vicina alla cultura sorda, avendo studiato per anni con corsi presso l’ ENS (Ente Nazionale per la protezione e la tutela dei sordi) Provinciale di Matera, ha sottolineato: recentemente si è tenuta la prima edizione di Miss Italia sorda grazie all’artista sorda Anny Tronco a Benevento e la giovane Deborah Donadio di Policoro abbia portato in lucania la fascia di Miss trucco ma non ha spazio anche in piccoli eventi regionali ed ha chiesto collaborazione a tutta la platea, vista anche la spiccata espressività efficace e visiva, in generale, degli amici sordi. No pietà ma vera integrazione anche per aiutare i tanti giovani disoccupati, sordi e udenti, costretti ad emigrare.
Il tutto auspicando: almeno per i prossimi lavori dell’amico Coretti sottotitoli o la finestrella con l’interprete, avvicinatevi e frequentate la silenziosa ma bellissima cultura sorda.
Il regista Geo Coretti che ha anche scritto un capitolo del libro ha affermato: il vero cinema è stato quello muto e comunica per immagini. Potremmo collaborare in futuro anche con dei nuovi percorsi. Del resto quando effettuo i miei casting mi baso molto sull’espressività e richiedo sempre dialoghi semplici ma efficaci.
Una serata importante che ha rallegrato anime assetate di cultura e integrazione.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo