HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:Leggere, cosa come di Giorgio Zanchini

9/07/2016

Il libro di Giorgio Zanchini “Leggere, cosa come – Il giornalismo e l’informazione culturale nell’era della rete” di 270 pagine, edito dalla Casa Editrice Donzelli, ed acquistabile al prezzo di 19 euro, mette in rilievo che abbiamo assistito e stiamo assistendo ancora oggi, ad una trasformazione dei media in particolare alla rivoluzione digitale ed alla sua panoplia, che permettono a tutti di entrare nel gioco della produzione informativa e consentono al fruitore, di incrociare informazioni, dati, analisi, recensioni ecc.
I mutamenti hanno investito anche il mondo del giornalismo nel senso che grazie a google ed altri motori di ricerca, si possono leggere molti giornali online, per cui a fronte di un aumento di lettori di quotidiani online, ha corrisposto una diminuzione di coloro che lo leggono ancora in cartaceo, e soprattutto alla nascita di testate giornaliste online oltre ai blog.
Per quanto riguarda i libri l’impatto della rivoluzione tecnologica è stato più leggero rispetto ai social media e, malgrado molti libri siano in formato digitale come l’Ebook, continuano ad essere in commercio i libri in cartaceo.
Nell’ambito della rivoluzione informatica si inserisce la nascita di Facebook che oltre ad essere un fruitore di notizie, rappresenta un mezzo di comunicazione tra amici condividendo e commentando i vari post.
Uno mezzo importante della trasformazione digitale è stata la radio che è stata in grado di adattarsi al cambiamento e di divenire multimediale, imparando ad intercettare, usare i social media ed a cercare come essi community, senso di appartenenza, identità “l’integrazione con Internet facendola divenire un social media sonoro.
Il libro si conclude con la citazione di alcuni libri per approfondire le varie tematiche oggetto di dissertazione ed è molto invitante alla lettura in quanto oltre ad affrontare temi di interesse vitale, è scritto con un linguaggio chiaro e lineare fruibile al lettore.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo