|
Recensione: “ Matilde “, romanzo per i ragazzi di Roald Dahl |
---|
8/07/2016 | A cento anni dalla nascita di Roald Dahl, il più grande autore per i ragazzi di tutti i tempi, la Biblioteca di Repubblica -L’Espresso, a euro 6,90 più il prezzo del quotidiano, offre “ La fabbrica di cioccolata”, questa settimana “ Il GGG” e a seguire “Gli Sporcelli”, “ Il grande ascensore di cristallo” e tanti altri.
Ho comperato e riletto la settimana scorsa “ Matilde” che ha imparato a leggere da sola a tre anni e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Immaginate, cari lettori, cosa ha significato per me leggere a pagina 12 che Matilde, ogni pomeriggio fuggiva dalla sua casa senza libri e a piedi correva in biblioteca “…e poi , tranquillamente seduta, trascorreva due ore meravigliose in un angolo accogliente e quieto, divorando un libro dopo l’altro….”
E quando Matilde scopre che può portare i libri a casa, trascorre nella sua stanza le ore più belle con “ Il giardino segreto “ di Frances Hodgson Burnett “ Grandi speranze”, “ Nicolas Nickleby,” Oliver Twist “di Charles Dickens e poi Jane Eyre di Charlotte Bronte, “ Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, “ Tess dei D’Urbanville” di Thomas Hardy, “ Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway. Certo Matilde non capisce proprio tutto …( pag.17) “Hemingway dice un mucchio di cose che non capisco, soprattutto sugli uomini e le donne. Però mi è piaciuto moltissimo. Ha un modo di raccontare che mi fa sentire come se fossi proprio lì, a vedere quello che succede..”
Eppure la mamma di Matilde va tutti i pomeriggi a giocare a Bingo e riscalda cibi precotti che la famiglia divora tutte le sere davanti ad un televisore a tutto volume che trasmette soap opera. Il padre vende auto usate truccate e non ha mai letto un libro in vita sua…
Alle mamme e ai papà consiglio di acquistare questo libro e di leggerlo insieme ai loro figli perché…pagina 1… “ I padri e le madri sono tipi strani: anche se il figlio è il più orribile moccioso che si possa immaginare, sono convinti che si tratta di un bambino stupendo…Il signore e la signora Dalverme ( il cognome dice tutto ) appartenevano alla seconda categoria. Avevano…una figlia di nome Matilde e nutrivano per quest’ultima la stessa considerazione che si ha per una crosta, cioè per qualcosa che si è costretti a sopportare fino al momento in cui la si può grattare via, eliminandola con un colpetto delle dita..”
E Matilde impara a difendersi da questi genitori, dal padre in particolare che tortura con geniali trabocchetti perché… (pag. 27” Le ci voleva una piccola vittoria, ogni tanto, per aiutarla a sopportare la loro stupidità e impedirle di impazzire. Ricordatevi che aveva solo cinque anni e che non è facile, quando si è piccoli, difendersi dall’enorme potere degli adulti..”
Poi Matilde va a scuola e conosce la sua maestra, la signorina Dolcemiele che da subito coltiva i lsuo genio contro i genitori ottusi e soprattutto contro la direttrice “ Spezzindue”.” Di solito per dirigere una scuola si scelgono persone che possiedono particolari qualità: devono capire i bambini e i loro bisogni, essere comprensive, giuste e colte. La signorina Spezzindue non aveva nessuna di queste qualità.. era un donnone davvero colossale..” Vero terrore dei grandi e dei piccoli che si diverte a punire rinchiudendoli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio. La direttrice lancia in aria i poveri ragazzi che gli capitano a tiro, e li solleva per le orecchie.
E Matilde scopre di avere un grande potere, muove gli oggetti con la forza dello sguardo e grazie a questi poteri e alla sua intelligenza libererà la scuola dalla signorina Spezzindue.
L’intelligenza e la cultura, sembra dirci l’autore, sono le uniche armi che un debole può usare contro l’ottusità, la prepotenza, la cattiveria.La scrittura di Roland Dahl è accompagnata dalle illustrazioni di Quentin Blake che ne sottolineano l’ironia divertita.
Tornate bambini e leggete con i vostri piccoli “ Matilde “. Non ve ne pentirete.
Bella 08.07.2016. Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|