HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Legambiente: 'Verde Val D'Agri il futuro non è più nero'

8/07/2016

«La Val d'Agri è ancora al centro delle vicende giudiziarie legate al petrolio e in generale oggetto di un racconto del territorio stereotipato, in bilico tra la questione occupazionale e lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi. Ma la Val D'Agri è anche altro. È tradizione, eccellenze agroalimentrari, boschi, acqua. "Verde Val D'Agri il futuro non è più nero" è infatti lo slogan scelto per la manifestazione, per un racconto nuovo di questo pezzo di Basilicata e la proposta di uno sviluppo diverso, basato sulla valorizzazione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche». Così recita il comunicato di Legambiente dal quale si evincono le ragioni delle iniziative che si susseguiranno in Val D'Agri a partire da domani, alle ore 17.30, quando si terrà a Viggiano la tavola rotonda: "Voler bene alla Val D'Agri". Con la quale si favorirà la presentazione della festa dei piccoli comuni di Legambiente «per dare voce e spazio ai piccoli territori che oggi rischiano di scomparire». Inoltre, sabato prossimo, dalle ore 9.30, si partirà da piazza Papa Giovanni XXIII per un escursione sul Monte Sacro e una passeggiata sul lungolago.
Progetti le cui ragioni sono approfondite da una ulteriore nota del sodalizio ambientalista: «C’è un’Italia minore tutta da scoprire a piedi ripercorrendo i cammini storici e religiosi, le antiche vie della transumanza, i sentieri sterrati circondati da paesaggi mozzafiato e borghi unici, custodi del nostro patrimonio storico-artistico, naturale ed enogastronomico. E’ quello che propone Legambiente nell’anno dei cammini indetto dal Mibact con Voler Bene all’Italia 2016. L’appuntamento clou in Basilicata sarà a Viggiano nel cuore del Parco nazionale dell'Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese».

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo