HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Spettacolo, approvato piano 2016 in quarta Commissione

8/07/2016

La quarta Commissione consiliare, presieduta da Luigi Bradascio (Pp) ha approvato a maggioranza (con il voto favorevole di Pace, Bradascio, Miranda Castelgrande, Spada, Benedetto, voti contrari di Rosa, Napoli e Leggieri, astenuto Romaniello) il piano annuale per lo spettacolo 2016.

Un milione e 300 mila euro lo stanziamento previsto per i cinque settori contemplati dal piano: teatro, danza, musica, cinema e spettacolo viaggiante circense. Gli interventi promozionali e le azioni di rilevanza regionale, nazionale ed internazionale, previsti dallo strumento di pianificazione che si pone come prima traduzione operativa del piano triennale dello spettacolo 2016/2018, saranno realizzati dalla Regione, in collaborazione e in convenzione, con lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali, gli istituti e i Centri nazionali ed internazionali.

Agli operatori dello spettacolo si chiederà l’uso a tempo pieno dei contenitori culturali pubblici, con particolare riferimento ai luoghi di eccellenza dello spettacolo dal vivo, al fine di creare itinerari di animazione, attivare residenze regionali ed interregionali, offrire stagioni teatrali e musicali, festival di rilievo nazionale ed internazionale, nonché percorsi di valorizzazione e di fruizione culturale e turistica anche in rete e in chiave promozionale.

Oltre all'obiettivo generale della qualità dell’offerta si terrà conto di elementi quali-quantitativi tra cui la continuità della programmazione culturale, la capacità di cooperazione anche su base nazionale ed internazionale, attraverso l'incremento delle partnership, la capacità di co-finanziamento, l'utilizzazione e la riqualificazione culturale delle strutture specie nelle aree interne e svantaggiate, la nascita di nuovi contenitori culturali, soprattutto interdisciplinari, la capacità di innovare in termini di nuove produzioni, il ricambio generazionale, e non ultimo il legame sempre più forte fra attività dello spettacolo ed incremento del turismo culturale.

Le azioni saranno realizzate attraverso quattro misure: la prima riguardante azioni a sostegno dei soggetti iscritti, alla data di presentazione dell'istanza, all'albo degli operatori dello spettacolo della Regione Basilicata, come previsto dall'art. 11 della L.R. 37/2014; misura 2: azioni in convenzione con gli operatori dello spettacolo singoli o in circuito, che risultano essere beneficiari di finanziamenti relativi al settore dello spettacolo, a valere sulle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo, assegnate dal Mibact; misura 3: azioni di sostegno delle attività di rete di cui all'art. 4 della Legge 37/2014, tra operatori dello spettacolo iscritti all'albo degli operatori dello spettacolo della Regione Basilicata e altri soggetti pubblici, privati, istituzioni scolastiche e associazioni culturali, per realizzare attività di rete a livello regionale, nazionale ed internazionale che abbiano carattere innovativo; misura 4: azioni di iniziativa esclusiva della Regione Basilicata, azioni a regia regionale in collaborazione con Mibact, realtà nazionali ed internazionali di qualità, realizzate con totale copertura dei costi.

Le proposte che dovranno contenere un progetto rispondente alle finalità europee, nazionali e regionali, potranno essere presentate dagli operatori dello spettacolo iscritti all'Albo.
L'intervento finanziario regionale di sostegno non può essere superiore al 50 per cento del totale dei costi riconosciuti ammissibili e non può, comunque, eccedere il disavanzo del piano finanziario preventivo. Ai fini della ammissibilità alla valutazione, le proposte presentate dovranno rispettare alcuni requisiti minimi quantitativi indicati dal piano.

Hanno partecipato ai lavori, oltre al presidente Bradascio (Pp), i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande e Achille Spada (Pd), Giannino Romaniello e Aurelio Pace (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi), Nicola Benedetto (Cd), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Gianni Leggieri (M5s), Francesco Pietrantuono (Psi).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo