HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro: un mondo senza guerre di Domenico Losurdo

2/07/2016

Nel libro “Un mondo senza guerre – l’idea di pace nelle premesse del passato e nelle tragedie del presente” di 384 pagine, edito dalla Carocci editore, ed acquistabile al prezzo di 30 euro, Domenico Losurdo mette in rilievo che dopo il 1989 sembrava che non vi fossero più guerre, invece ve ne sono state altre come la guerra in Iraq del 1991 quando era Presidente degli Stati Uniti Jeorge Bush Senior, la guerra in Afganistan del 2001, la seconda guerra in Iraq del 2003 e soprattutto la nascita del terrorismo di matrice islamica che preoccupa tutti per i vari attentati che sta compiendo.
Pertanto l’autore di questo libro traccia una storia inedita e coinvolgente dell’idea di pace, dalla rivoluzione francese ai giorni nostri. In questo racconto, i grandi intellettuali (Kant, Fichte, Hegel, Constant, Comte, Spencer, Marx, Popper ecc.) e importanti uomini di Stato (Washington, Robespierre, Napoleone, Wilson, Lenin, Bush Sr. ecc.) hanno potuto constatare che nel periodo in cui sono vissuti, vi sono state guerre alternate a periodi di pace.
A distanza di poco più di due decenni dal periodo in cui si combattevano guerre per varie ragioni, vi è stato molto spargimento di sangue con morti e feriti e molti profughi costretti a fuggire altrove alla ricerca di una vita migliore.
Su questo problema sono stati scritti molti libri interessanti che evocano lo spettro di una terza guerra mondiale che potrebbero varcare la soglia nucleare.
Quindi questo rischio è stato paventato da più parti del mondo, per cui pensare ad un mondo senza guerre è un miraggio di molti che ancora, malgrado si parli di fornire ai popoli di tutto il mondo pace e tranquillità sulla base dei fatti presenti e passati, ci sembra di affermare che bisogna lavorare molto per far sì che questo sogno diventi realtà.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo