HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiusura dei Cras nella provincia di Matera, serve una soluzione immediata

2/07/2016

La chiusura dei due Centri di Recupero Animali Selvatici presenti nella provincia di Matera rappresenta un problema alla cui soluzione occorre dare massima priorità ed urgenza, al fine di non far andare disperso un patrimonio di funzioni essenziali nelle attività di tutela delle specie protette e non vanificare tutti le azioni messe finora in campo per la salvaguardia della preziosa biodiversità lucana, con particolare riferimento ai rapaci.

I Cras di Oasi San Giuliano Matera e Bosco Pantano Policoro hanno permesso negli anni di raggiungere risultati importanti nelle attività di primo soccorso, cura, riabilitazione e rilascio di esemplari selvatici feriti o comunque bisognosi di assistenza, coerentemente con gli sforzi intrapresi per garantire la tutela della fauna selvatica, di particolare pregio nel ricco panorama regionale. Oggi, con la chiusura del Cras, viene meno il valore stesso della coerenza rispetto agli obiettivi che le associazioni ed i volontari hanno saputo perseguire in sinergia con le istituzioni preposte.

Non poter disporre dei Cras significa vanificare i risultati raggiunti con il progetto “Life Natura Rapaci Lucani” che, dopo aver fra l’altro riguardato originariamente le aree di colonizzazione dei falchi grillai, è stato ripreso anche dal “Movimento Azzurro – Ecosezione delle Murge e della Aree di Interesse Naturalistico”, nell’ambito di un più ampio progetto di tutela degli habitat e delle biodiversità, in sinergia con la provincia di Matera ed alcuni Comuni. Basti pensare alla collaborazione con il “Cea Bernalda e Metaponto”, che già da due anni ha permesso di raggiungere importanti risultati di salvaguardia della specie a Bernalda, ed alle azioni intraprese a Pisticci, con il Comune che, proprio su impulso dell’associazione, ha recepito alcune richieste finalizzate a dare seguito al programma di protezione del grillaio, permettendo l’installazione di nidi artificiali sui tetti degli edifici pubblici e recependo con apposita delibera la richiesta di diniego di chiusura dei fori porta travi che la specie utilizza per la nidificazione. Proprio Bernalda e Pisticci rappresentano fortunati casi di espansione dell’aerale di colonizzazione della specie dai siti di origine, con colonie attualmente stimate intorno agli 800 esemplari per comune.

Proprio le recenti schiuse dei grillai, unitamente alle attività di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, hanno determinato il moltiplicarsi delle richieste di soccorso dei pulcini caduti anzitempo dai nidi o feriti, alle quali risulta difficile adesso dare risposta, proprio a causa della chiusura delle strutture di soccorso della provincia di Matera. Risulta anche superfluo ribadire che il grillaio è riconosciuto dall'U.E. come specie prioritaria ai fini di conservazione - Direttiva 79/409 – ed è inserito nella Lista rossa IUCN internazionale e italiana. Classificato in precedenza come vulnerabile, solo grazie ad un aumento significativo di individui negli ultimi anni, a livello globale, è stato riclassificato come a rischio minimo.

Anche per questa urgenza, il “Movimento Azzurro – Ecosezione delle Murge e della Aree di Interesse Naturalistico” e il “Cea Bernalda e Metaponto” chiedono alle autorità competenti un intervento immediato affinché a pagare per i ritardi e per il clima di incertezza creatosi intorno ai Cras, per questioni connesse ai rimpalli di competenze fra enti ed al riordino del settore, non siano le specie di pregio presenti sul territorio lucano e le meritorie attività di salvaguardia, assistenza e tutela.


Movimento Azzurro – Ecosezione delle Murge e della Aree di Interesse Naturalistico
Cea Bernalda e Metaponto



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo