HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotondella: Il 2 e luglio sagra dell’albicocca giunta alla xx edizione

30/06/2016

Giunge alla XX edizione la Sagra dell’Albicocca in programma il 2 e 3 luglio, ricca di appuntamenti e vetrina di una coltura che rappresenta la voce più importante della frutticoltura locale con fatturati di notevole entità. La Sagra come vetrina delle tante produzioni che il territorio esprime comprese quelle che con la loro tipicità sono elemento importante della eno-gastronomia locale.

Primo appuntamento il 2 luglio a Rotondella Due, nel piazzale del Terminal Bus. Dalle ore 16.30 è prevista una visita ai diversi campi varietali presenti nell’agro rotondellese mentre alle ore 18.00 prenderà il via la tavola rotonda sul tema “Varietà e valorizzazione dell’albicocca”.

Agli interventi di saluto da parte del sindaco Vito Agresti, del consigliere (con delega alle politiche agricole) Pietro Laguardia e della Rettrice dell’Università degli Studi di Basilicata, Aurelia Sole, farà seguito il commento alla Mostra pomologica (che arricchisce l’appuntamento) di Carmelo Mennone dell’AASD “Pantanello”. Quindi gli interventi di Ivetta Ivaldi (Università La Sapienza di Roma) su “Strategie e metodo per lo sviluppo locale”, di Francesco Gerardi su “L’Organizzazione territoriale: la valorizzazione del Metapontino e dei suoi prodotti agroalimentari” (tema che è stato oggetto di un’apprezzata tesi di laurea), di Claudio Scalise (della SG Marketing Agroalimentare) su “Le nuove sfide di mercato dell’albicocco tra tradizione e innovazione”, di Bernardino Dichio (Università di Basilicata) sul tema “Valorizzazione e sostenibilità della produzione delle albicocche”. A chiudere i lavori Luca Braia, assessore regionale per le politiche agricole

Anche questa l’assegnazione dell’Albicocca d’oro e, quindi, tutti a seguire sul maxischermo Italia-Germania per riprendere con i suoni di “Music on the road” e degustazione di prodotti tipici.

Il secondo appuntamento di questa Sagra è per il 3 luglio nel centro collinare, in piazza della Repubblica, autentica e suggestiva “balconata” sullo Jonio, ad iniziare dalle ore 18.00 con l’allestimento degli stand da parte delle organizzazioni Coldiretti, Cia, Confagricoltura, delle associazioni locali FIDAS e Pro-Loco e di operatori economici, nonché della mostra degli artisti Antonio Dimatteo e Santino Biscaglia.

Diversi i momenti di animazione che verranno proposti da Attiv@mentegiovani, dal Centro Sociale Pensionati, da Raimbow Dance, Fitness Dance e distribuzione gratuita di cestini di albicocche, come è tradizione. Quindi concerto con il gruppo lucano “Briganti Montesi”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo