|
Acquerelli e poesia d'oltralpe raccontano e promuovono la Basilicata |
---|
29/06/2016 | Un acquerellista francese e uno scrittore belga raccontano la Basilicata nel volume “Basilicata: Terra Acqua Fuoco e Cuore d’Argilla”, pubblicato dalla casa editrice pisticcese “Menabò Creazioni d'Arte”, che verrà presentato venerdì 1 luglio, alle ore 19:30, presso Tenuta Visconti a San Teodoro Nuovo di Marconia. Nell'opera, realizzata grazie al contributo e patrocinio della Regione Basilicata e alla collaborazione dell'Apt Basilicata, trovano spazio i 131 Comuni lucani, che hanno ispirato con i loro colori, la luce e le scene di vita quotidiana, i pennarelli di Fabrice Moireau e la penna di Carl Norac. L'elegante dimora storica pisticcese ospiterà l'incontro d'arte durante il quale verranno illustrati la genesi e lo sviluppo di un progetto editoriale ambizioso, come dimostrano anche i numeri; 2 gli anni necessari per realizzarlo, durante i quali si sono contati 10 tour, oltre 1.500 ore di lavoro, 350 acquerelli disegnati e più di 40.000 km percorsi in totale, di cui 6.000 tra le strade lucane, attraversate per raggiungere e visitare paesi e paesaggi, alla ricerca delle inquadrature perfette e delle piccole storie meritevoli di essere narrate. La serata di presentazione del volume si aprirà con i saluti della padrona di casa, Maria Xenia Doria, anche presidente del FAI Basilicata, e sarà moderata da Pinuccia Sassone, presidente dell'associazione “Marcello Sassone”. Saranno presenti il direttore editoriale della Menabò, Carlo Pastore, la docente di Storia dell'arte, Antonietta Cirigliano, e la giornalista Marika Iannuzziello. Inoltre, l'attrice Nadia Kibout leggerà alcuni brani tratti dall'opera. “Considero questo progetto – spiega Carlo Pastore - un modo assolutamente nuovo ed originale per promuovere e far conoscere la Basilicata. Il piano editoriale è molto articolato e siamo solo all'inizio”. Sono previste in futuro, nuove pubblicazioni, tra cui un volume di altissimo pregio a tiratura limitata e stampe d'arte di tutti gli acquerelli realizzati dall'artista francese. L'evento di presentazione del volume “Basilicata: Terra Acqua Fuoco e Cuore d’Argilla” è organizzato da Menabò Creazioni d'Arte e Tenuta Visconti, in collaborazione con l'associazione “Marcello Sassone” e il portale basilicataeventi.it. L'opera, in vendita presso edicole e librerie selezionate e online sull'e-shop di Basilicata Eventi (http://shop.basilicataeventi.it/), è già stata presentata ad Altamura, Matera, Bernalda, Marsiconuovo e a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 5 luglio al 19 luglio, si tornerà nella città meneghina dove, nell'ambito del prestigioso Festival La Milanesiana, gli spazi della Galleria Jannone ospiteranno una mostra antologica degli acquerelli di Moireau, che verrà inaugurata alla presenza dell'autore e del noto critico d'arte Vittorio Sgarbi. Altri appuntamenti estivi sono in programma a Polignano a Mare (BA), nell'ambito del festival "Il libro possibile", a Rivoli (TO), a Roma, in contemporanea con il Festival della letteratura da viaggio, e presso le strutture turistiche del metapontino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|