HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La preside Filomena Pinto festeggiata a San Fele

28/06/2016

Filomena Pinto, reggente dell’Istituto Comprensivo di San Fele, Rapone e Ruvo del Monte, va in pensione. Le tre scuole con i sindaci Donato Sperduto ,Felicetta Lorenzo e Donato Carmine Romano , lunedì 27 giugno hanno voluto festeggiarla con una cerimonia nell’aula magna della sede centrale.
Nel pomeriggio della vittoria per due a zero dell’Italia sulla Spagna ai campionati europei, i palloncini colorati, le corolle di girasoli giganti sul tavolo e la grande scritta “ Buona vita” preside Pinto hanno fatto da cornice alle canzoni suonate dai docenti di educazione musicale Tronnolone e Catenacci e cantate da Maria Vittoria Rinelli, alunna di seconda media di San Fele, ai discorsi, ai ricordi, alle targhe e al magnifico rinfresco finale.
Festeggiata, ringraziata, spesso commossa la preside Pinto, ha ricordato i suoi quarantadue anni di servizio, trenta come insegnante di scuola elementare dal 1975 a Pescopagano e poi dodici come dirigente scolastica a Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano,e per un anno anche a Picerno, Avigliano e da quattro vicaria a San Fele, Ruvo e Rapone .
Ha ricordato “ il suo percorso fatto di lavoro, di confronto, di sfide culturali, di messe in gioco, di tanta voglia fare, di accettazione del rischio e di innovare, facendo sempre “ ciò che si deve perché è giusto, doveroso, necessario”.
In tutti questi anni Filomena Pinto è sempre stata Instancabile, entusiasta, determinata, sempre attenta e pronta a sperimentare le riforme che la scuola pubblica italiana ha portato avanti . E il progetto Erasmus che ha portato i suoi alunni in Irlanda e Germania, il finanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata di 150.000 come dirigente di una delle 14 scuole 2.0 della Basilicata lo dimostrano.
Nel suo discorso di ringraziamento la preside Pinto ha ancora detto “…Ieri , durante il comitato di valutazione a San Fele, con i docenti che hanno superato l’anno di prova, mi sono ritrovata maestra quando ai miei alunni dicevo: la magia esiste, esiste in ognuno di noi, nei nostri ideali, nelle scelte che ci guidano e negli insegnamenti che si aiutano a crescere.”.
L’insegnante vicaria Maddalena Girardi ha ricordato della preside “… L’inesauribile energia, l’attenzione umana ai bisogni di tutti, la vicinanza agli alunni più deboli, la capacità di essere presente ,la capacità di ascolto, confronto. “ Ha sottolineato…” la sua apertura verso il territorio, il dialogo costante con le istituzioni, la capacità di valorizzare l’impegno di chi lavora e ama la scuola. Ha accolto con un sorriso chi le chiedeva aiuto e consiglio. Ha sempre curato in modo particolare i diversamente abili e le loro famiglie. Ha guidato i suoi docenti con fermezza e garbo. Conclude sempre con un sonoro “ grazie” una richiesta, un chiarimento , con docenti, personale di segreteria, bidelli, alunni. “
La preside Pinto ha coltivato negli anni amicizie solide e le tre grandi feste a Muro Lucano, Pescopagano e questa di San Fele hanno dimostrato di quanto calore è stata capace di circondarsi. L’hanno salutata e ringraziata i sindaci, l’hanno abbracciata i dirigenti scolastici in pensione Mario Coviello e Fasanella, le assistenti amministrative Susi e Imma, con il dsga Leonardo, tutti i docenti con i bidelli e le bidelle.
Nel corso del pomeriggio di festeggiamenti Filomena ha anche cantato “ Piove di Domenico Modugno, rivista dai docenti di educazione musicale che iniziava così “ Quanti ragazzi portati alla mente/come i colori dell’arcobaleno/vanno a fermare i ricordi passati/ che resteranno dentro di te…”
Conoscendo la profonda fede della preside Pinto con San Paolo possiamo dire di Lei “ Ha combattuto una buona e giusta causa/ha mantenuto fedeltà ai suoi impegni…
Buona vita preside Pinto.

San Fele 28 giugno 2016 Mario Coviello



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo