|
A Ferrandina la mostra fotografica di Ninì Candela |
---|
3/01/2012 | È stata inaugurata domenica 18 dicembre, presso il Circolo Arci Linea Gotica di Ferrandina, l'esposizione fotografica di Ninì Candela, CINA, nonsologambe.
Cinquanta scatti – i primi ventisei in mostra fino al 31 dicembre e i successivi ventiquattro in mostra dal 31 dicembre al 15 gennaio – che mostrano, attraverso la prospettiva “geometrica” delle gambe delle donne, un ritratto attento e inusuale della società cinese. Non a caso, l'autore della mostra, introduce l'osservatore all'esposizione fotografica utilizzando le parole del Bertand Morane di Truffaut, «Le gambe delle donne sono dei compassi che misurano il globo terrestre in tutte le direzioni, donandogli il suo equilibrio e la sua armonia», e le gambe di queste donne sono la misura del mondo fotografico rievocato sapientemente da Ninì Candela.
Sono immagini che rapiscono l'osservatore, proiettandolo in una narrazione in cui le gambe fungono da cornice, da collante tra un racconto e l'altro, ne diventano il particolare punto di vista, capace di raccontare emozioni, sensazioni, storie personali e universali allo stesso tempo.
Il suo viaggio diventa un viaggio plurale, fatto di sguardi, di mani operose, di colori, di desideri inespressi rubati dallo scatto, che diventano racconto, rivelazione di un mondo perduto e cercato con dedizione dal viaggiatore-fotografo. Un fotografo di strada – come si definisce lo stesso Ninì – che però riesce ad immortalare istanti, intimità, storie, con la precisione di un bisturi chirurgico, come se il suo background culturale di medico riuscisse a tramutarsi in chirurgia della fotografia on the road.
E vale la pena farlo questo viaggio, vale la pena leggere questa storia, vale la pena perdersi tra queste gambe e non solo... perché «da un viaggio si ritorna sempre migliori», come asserisce saggiamente lo stesso Ninì.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|