HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: Venerdi 24 Giugno il MAT - Mercato Agricolo della Terra

22/06/2016

Avrà inizio Venerdì 24 giugno alle ore 19.00 e fino alle 24.00, in Piazza San Giovanni, la manifestazione denominata MAT - Mercato Agricolo della Terra, organizzata da SLOW FOOD, CNA, Stazione del Gusto, in collaborazione con Associazione Maria Santissima della Bruna, Consorzio Pane di Matera. La prima giornata vedrà la partecipane dell’Assessore all’Agricoltura Luca Braia, che, accanto ai produttori cerealicoli, affronterà il tema della produzione cerealicola lucana e murgiana.
Il MAT si presenta come un’idea, un invito al ritorno alle radici. Nell’idea di Slow Food, il MAT e il Carro del Grano sono stati accomunati nell’idea religiosa del carro trionfale della Festa della Bruna, nel prodotto simbolo della cultura alimentare materana rappresentato dal pane la cui sacralità è universale. In una visione unica, Slow Food vuole trasmettere l’idea della unicità della cultura materana e lucana fatta di riti, tradizioni, cibo, terra, grano, pane, arte e artigianato.

Il MAT vuole essere tutto questo. In breve il Mercato Agricolo della Terra è Matera, è tutta la Basilicata e Slow Food si fa promotore e interprete della sua gente umile e spesso in ombra ma che è stata capace di tramandarsi saperi e sapienze attraverso il solo e duro lavoro.
In questi giorni di festa del cibo, in Piazza San Giovanni non solo si incontreranno i produttori di Caciocavallo Podolico, il pane di farro, il fico secco di Miglionico, il Mischiglio, le olive infornate di Ferrandina, le confetture di Pera Signora, e tanti altri, ma soprattutto sarà in piazza una nuova e bella generazione, quella dei giovani contadini, persone che per scelta hanno deciso che ritornare alla terra e al suo rispetto che è un valore oltre che occasione di lavoro. Molti di essi hanno ereditato dai loro genitori una identità mai sbandierata ma spesso sono passati inosservati e trascurati.

Sono invece uomini e donne che racchiudono preziosi saperi passati nelle loro mani, é gente umile e schiva che rifugge da palcoscenici e riflettori, ma che ha una identità ben solida. Sarà anche questo il MAT: il teatro del passaggio generazionale sul palcoscenico della terra come bene a cui voler bene.




clicca qui per il programma



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo