HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A 'Moliterno Ahri in corto' il capolavoro di Germaine Dulac

17/06/2016

A Moliterno il 18 giugno omaggio ad Antonin Artaud. Per le anteprime di "Moliterno agri in corto" il capolavoro del 1927 di Germaine Dulac "La coquille et le clergyman" interpretato proprio da Artaud. La vicenda umana ed artistica, tra le più tormentate e complesse della prima del novecento, fa di Antonin Artaud una delle figure più importanti del secolo scorso, benché l'eredità che ci ha lasciato non sia stata forse mai esplorata o compresa nella sua profondità e complessità. Nato , insieme al cinema , nel 1896, Artaud intuì genialmente le eccezionali potenzialità di un mezzo e di un linguaggio nuovi, che dovevano farsi strumento di una sorta di svelamento, di fulminante rivelazione. Il tradimento sia del teatro sia del cinema, di cui Artaud alla fine si sentì vittima, non sminuì l'importanza delle sue teorie né il valore intrinseco della sua partecipazione intensa e febbrile a queste forme d'arte. " Il mondo del cinema - scrisse Artaud - è un mondo chiuso, senza relazione con l'esistenza. La sua poesia si trova non al di là ma al di qua delle immagini. Quando urta lo spirito, la sua forza dissociatrice si è già sbriciolata. C' é stata della poesia certo, attorno all'obbiettivo, ma prima del lavoro di filtro dell'obiettivo dell'iscrizione sulla pellicola". Tre furono le apparizioni (o meglio, sofferenti interpretazioni) sullo schermo di Artaud, tra queste nel corto-capolavoro del cinema surrealista "La coquille et le clergyman" (1927) di Germaine Dulac che fine presentato in serata allo Spazio Art House (ore 22.30) nell'ambito delle anteprime di "Moliterno Agri in corto 2016". Nato da un suo stesso soggetto, il film della Dulac, come nello spirito del cinema surrealista non ha una trama, un prete ossessionato da fantasie sessuali, una donna oggetto delle sue fantasie e un ufficiale che cerca di sottrarre la donna alle mire del sacerdote sono i protagonisti del corto. "Il film -disse Artaud - non racconta una storia, ma sviluppa una serie di strati d'animo che derivano l'uno dall'altro come il pensiero deriva dal pensiero senza che tale pensiero riproduca la consequenzialità razionale dei fatti".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo