HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Ebook del libro di Enrico Menduni “Televisione e radio nel xxi secolo”

11/06/2016

L’Ebook del libro di Enrico Menduni “Televisione e radio nel xxi secolo” edito dalla Casa Editrice Laterza, di 248 pagine ed acquistabile al prezzo di 13,99 euro, affronta i cambiamenti che si sono verificati nel mondo della radio e della televisione con la comparsa di nuovi media, come i palinsesti, Facebook, Youtube e soprattutto le tv a pagamento come SKY e Premium, che offrono un’ampia gamma di programmi televisivi fino ad arrivare al digitale terrestre.
Nel parlare dei due maggiori social media, l’autore afferma che sia l’uno, sia l’altro, all’inizio erano considerate delle sottoculture e chi diceva di studiare la radio e la televisione era considerato un tecnico o un antennista, e quando spiegava che era interessato al contenuto delle trasmissioni televisive,era guardato con indifferenza e curiosità.
Ma in seguito si è capito il valore intrinseco dei due social media che sono diventati indispensabili in quanto fruitori di messaggi, dai tg alla pubblicità e soprattutto agli spettacoli televisivi, con la comparsa di personalità come Mike Bongiorno, Pippo Baudo ed a molti altre figure della televisione importanti. Nel nostro paese la televisione è stata introdotta nel 1954 e col passare degli anni è entrata nelle case degli italiani come lo era prima con la radio che trasmetteva notizie di vario genere.
Oltre alle reti rai vi sono quelle commerciali come Rete 4, Canale 5 ed Italia 1 che a differenza della tv di stato per la quale gli italiani devono pagare il canone per usufruirne è, quelle appartenenti al gruppo Mediaset sono gratuite, ma vi sono molti spot pubblicitari, ed hanno trasmesso e continuano a trasmettere fiction e telenovelas che rappresentano fonti di divago per il telespettatore.
Con i mutamenti dell’elettronica, sono stati creati anche i cellulari che sono diventati uno strumento indispensabile per comunicare e tra questi vanno citati gli Smartphone e gli Ipfhone dotati di molte funzioni.
Inoltre, sono sorte facoltà universitarie come la Facoltà di Scienza della Comunicazione e quelle in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (Dams).
Sin dall’inizio, l’informazione in radio ed in televisione è stata molto più di un genere: ha rappresentato uno dei tratti costitutivi dei media elettronici, in cui veniva esaltata la loro capacità di affrontare la contemporaneità, mediante la possibilità di una comunicazione simultanea, rispetto agli eventi in tempo reale.
Invece il cinema ha sempre fatto dell’informazione in genere modesto, subalterno alla sua primaria vocazione di costruire lo spettacolo di finzione, e con il suo tramite narrativizzare la società in cui operava.
In sostanza vi è un certo rimescolamento dei confini tra televisione cinema e teatro nell’ambito di una cultura visuale in cui l’immagine fissa e quella in movimento hanno un ruolo egemone rispetto alla parola scritta.



Biagio Gugliotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo