|
Presenza Lucana:appuntamento con l'incontro su colonizzazione spagnola |
---|
10/06/2016 | Dopo l’appuntamento legato alla cartella “Astronomia”, torna, a distanza di mesi, il nuovo studio condotto da Diego Guarniera (già dott. Analista presso l’Ospedale SS. Annunziata di Taranto), appassionato di storia e cartografia, dal titolo “La colonizzazione spagnola”. E’ questo il terzo momento della ricerca che partendo da “Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America” ha analizzato le altre “esplorazioni condotte dai portoghesi” con, Enrico il Navigatore e Vasco De Gama, giungendo, ora, a una delle fasi più drammatiche, messa in atto dagli spagnoli, Hernan Cortès e Francisco Pizarro, compiuta per la colonizzazione dell’America.
Milioni furono i morti e le distruzioni di popoli e scomparse d’intere etnie, che, da questo momento si sono avute, in tutto il mondo, anche per mano di olandesi e inglesi. L’incontro della serata inizia con la lettura, da parte di Imma Naio, del “Requerimiento”: colonizzazione e la cristianizzazione forzata che portò gli indios non solo alla morte fisica, ma anche a quella morale.
Le deportazioni di massa ebbero degli effetti devastanti sui popoli nativi. I conquistadores, con l’ausilio di preti, riuscivano a convincere gli indigeni che tali spostamenti avvenivano per condurli in una Terra Promessa.
“I preti, senza il minimo scrupolo di coscienza, imbevevano di false credenze e d’ideali di libertà e felicità popoli che non conoscevano la realtà della natura umana, e di cosa fosse capace un uomo pur raggiungere il proprio obiettivo di ricchezza e potere”.
E’ forse questo capitolo legato alla colonizzazione dei popoli uno dei momenti più tristi della storia mondiale per come si è realizzato. Bene ha fatto l’autore Guarniera a scavare per tirar fuori una realtà da molti ancora sconosciuta.
Leggere il requierimiento, traduzione italiana “Ingiunzione”, è stato, per me, uno dei motivi che più mi hanno sconvolto.
L’incontro sarà presentato Venerdì 10 Giugno, alle ore 18.00, presso la sede di Presenza Lucana con libero ingresso.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|