|
Storie di grandi donne in “Reinas”, il libro di Russinova |
---|
8/06/2016 | Un omaggio alle storie di grandi donne, e un tour nell’anima e nel carattere di alcune figure che hanno contribuito a fare pezzi di Storia, da Berenice a Galla Placidia, Tanaquilla, e Agatha Barbara, con un “pezzo” di Basilicata rappresentato da vicende della “briganta” Rosina Crocco, sorella di uno dei protagonisti del brigantaggio lucano, Carmine Crocco, e figura “chiave” del ruolo femminile in questo ambito.
“Reinas, storie di grandi donne” (ed. Curcio) è il libro scritto dall’attrice e autrice teatrale Isabel Russinova, che sarà presentato a Potenza mercoledì 8 giugno, alle ore 18, nell’auditorium del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa”, in collaborazione con la libreria Ermes. All’incontro, introdotto dal docente Unibas Antonio Lerra, parteciperanno, accanto all’autrice, la Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, il presidente e il direttore del Conservatorio, Mauro Fiorentino e Umberto Zamuner. Nel corso dell’iniziativa sono previsti interventi musicali a cura del Conservatorio.
“Reinas” raccoglie sei storie, che in comune hanno la forte personalità e capaci di raccontare “la donna”, con la sua la forza, la sua determinazione, la dolcezza, la violenza, la bellezza, la volontà, l’intelligenza, e l’astuzia. E’ un omaggio alla donna, quello riportato da Russinova nelle pagine del libro: Berenice, principessa giudea che ha cercato di pacificare romani ed ebrei; Galla Placidia, imperatrice romana rapita da Alarico che amò Ataulfo e volle unire barbari e romani sotto lo stesso credo cristiano; Pentesilea, tra mito e storia, regina guerriera delle amazzoni che combatte gli uomini per combattere le guerre. E ancora Tanaquilla, nobile Etrusca sposa di Lucumone il greco che diventerà Tarquinio re di Roma, e Agatha prima presidente donna della Repubblica di Malta e dell’Europa del Novecento. Fino alle vicende lucane, con Rosina Crocco, la “briganta”: una storia "parallela" fatta di passione e dolore, che Russinova ha portato in scena anche a Potenza, nel Teatro Stabile, nell’ambito della rassegna "Quartieri contemporanei". Bella, indomita e coraggiosa: Rosina è un volto del brigantaggio italiano (femminile) finora rimasto in ombra. Molte furono le donne che imbracciarono fucili, determinate e feroci più dei maschi, più abili e appassionate, leste con le armi, indipendenti e libere, si misero a servizio della rivoluzione, come racconta l'autrice nel libro, contro “l’invasione” dei Piemontesi.
La figura della “briganta”, ha spiegato Russinova, “mi ha molto interessato e affascinato. E’ stato molto interessante studiare questo contesto e calarmi in quel tempo. La fierezza, il coraggio, l’intelligenza, la dignità e libertà delle donne del Sud, che sceglie di essere parte attiva, è un aspetto del femminile molto importante e credo debba essere ricordato e valorizzato. Quando ho avuto l’opportunità di portare in scena il testo e ho sentito l’interesse e l’accoglienza del pubblico, l’ho avvertito come un grande riconoscimento dedicato a Rosina, alla sua vita, alle sue scelte, alla sua storia, alla donna del Mezzogiorno, e anche questo mi ha incoraggiato a continuare il mio percorso”.
“Più in generale, nel mondo occidentale – ha aggiunto l'autrice - la donna oggi ha ottenuto importanti traguardi, diritti e opportunità, e riveste un ruolo assolutamente attivo e fattivo nella società. Anche nei Paesi dove ancora questi diritti sono negati, la donna continua a lottare per conquistarli. Credo quindi nella forza e nella positività del femminile nei confronti dell’umanità, attraverso la sensibilità, l’intelligenza, la pazienza, l’intuizione, la generosità, la resistenza. Aspetti che possono rivelarsi basilari per l’equilibrio e le sorti di questa epoca”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|