|
Undicesimo giorno di viaggio a cavallo sui sentieri dei Briganti |
---|
7/06/2016 | Sotto una pioggia battente, baciati dal sole o schiaffeggiati dal vento il gruppo di cavalieri prosegue il viaggio sui sentieri dei Briganti. Siamo giunti all’11 tappa.
Ne mancano soltanto tre all’arrivo sugli altipiani di Arcinazzo nel Lazio.
La spedizione si è arricchita l’ottavo giorno di altri quattro preziosi elementi: Giovanni D’Auria con l’esile ma energica Donatina, grande aiuto tecnico e due giovanissime amazzoni che compiranno gli anni nel corso del viaggio, Siria 12 e Marina 16.
Così con Claudio Minella, che segue a bordo del camper occupandosi della parte logistica dell’avventura, il gruppo è giunto ad 11: sette uomini e quattro donne.
Attraversando il Molise i nostri hanno attraversato paesaggi fantastici preservati da pale eoliche, fotovoltaico ed estrazioni di petrolio. Luoghi dove la popolazione vive di agricoltura e combatte per la difesa della terra.
Il Molise così simile alla Basilicata, più di noi ha saputo conservare il suo territorio e non svenderlo. La popolazione è rimasta più genuina ed ospitale. Commovente è stato l’invito nel comune di Isernia, della signora Lucia e del marito Michele che hanno voluto che il gruppo dividesse il pranzo con loro. Conoscono la storia del brigantaggio e si sono subito innamorati della missione che li ha spinti a percorrere così tanti chilometri per portare un messaggio di denuncia e di speranza sulle sorti delle zone rurali e di chi ha dedicato l’intera vita all’allevamento e all’agricoltura.
Dopo Boiano, Castelpetroso, Pettoranello e Rionero Sannitico, gli 11 hanno lasciato il Molise iniziando la tappa più lunga dell’intero viaggio, quella che li ha portati a Pescasseroli nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, 50 km per dieci ore in sella tra corsi d’acqua, boschi e gole. Un percorso difficile ma entusiasmante.
Tutte le curiosità e le foto della spedizione sulla pagina Facebook Viaggio a cavallo sui sentieri dei Briganti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|