HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Federparchi Basilicata,rammarico per il mancato coinvolgimento convegno Unibas

7/06/2016

“Le intense giornate di seminari e approfondimenti che si terranno nei prossimi 9 e 10 giugno a Matera, in occasione dell’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, rappresentano senz’altro una iniziativa lodevole e di grande spessore, che contribuirà ad arricchire le conoscenze riguardo al tema della biodiversità e alle diverse implicazioni legate allo sfruttamento della terra.” Lo dichiara il presidente di Federparchi Basilicata Domenico Totaro, in merito al Convegno organizzato dall’Università della Basilicata sul tema “Biodiversità e intensificazione ecosostenibile”.
“Tuttavia, nell’esprimere sincero apprezzamento per l’iniziativa -rileva Totaro, anche in qualità di presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano- Federparchi Basilicata non può esimersi dall’esprimere rammarico per il mancato coinvolgimento degli Enti gestori dei Parchi Lucani e della Direzione Generale per la Protezione della natura del Ministero dell’Ambiente.
Nella tutela della biodiversità va ricercata la ragione principale dell’istituzione delle aree protette, motivo per cui riteniamo che nel confronto tra ricercatori, università e istituzioni pubbliche, avremmo potuto e, forse anche, dovuto apportare un contributo utile in quanto istituzioni preposte alla salvaguardia dell’ambiente e del prezioso patrimonio di biodiversità che è in larga parte ricompreso nelle aree a speciale protezione ambientale.
L’importante argomento dello sfruttamento del suolo, e il rapporto stretto tra perdita di biodiversità e sfruttamento intensivo dei suoli, sollevato da tempo anche dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, affida ai Parchi un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente e dei territori, su cui insistono colture spesso di elevato pregio enogastronomico, e nell’adozione di modelli virtuosi di sfruttamento dei terreni. Ciò è soprattutto vero per i Parchi lucani che sono fortemente antropizzati.
Per questi motivi riteniamo che l’esclusione dei Parchi e della Direzione Generale per la Protezione della natura del Ministero dell’Ambiente, dal confronto che si svilupperà in questo qualificato consesso sia un’occasione persa di arricchimento reciproco su un tema, come quello della biodiversità, che sta a cuore a tutti, esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo