HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Lupus in Fabula': incontro con Franco Tassi a Laino Borgo

4/06/2016

Franco Tassi, autorevole naturalista conosciuto soprattutto per le battaglie per l’ampliamento delle aree protette in Italia e per essere stato direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, ha presentato a Laino Borgo all’ombra delle Quercia Monumentale di Licari la sua ultima pubblicazione, “Lupus in fabula”.
Si tratta di una piccola pubblicazione (edizioni “Stella mattutina” € 6 www.stellamattutinaedizioni.it) nella quale si ripercorre la storia del lupo in Italia degli ultimi decenni, da quando considerato ancora animale nocivo da eliminare e sull’orlo dell’estinzione, con l“Operazione San Francesco” è diventata specie protetta ed ha ricolonizzato autonomamente ormai anche le Alpi da dove era scomparso da almeno due secoli.All'incontro hanno partecipato diversi rappresentanti di associazioni culturali, guide del parco, membri di associazioni ambientaliste, ma anche semplici cittadini estimatori di Tassi, provenienti sia dalla Calabria che dalla Basilicata.

L’incontro è stato occasione per parlare di come i grandi predatori (Lupo, Lince, Orso) che sono agenti di effetti positivi per l’equilibrio ecologico, esercitando ad esempio una azione di limitazione e disturbo per le popolazioni dei grandi erbivoro (come ad esempio il cinghiale) che possono diventare dannose per l’agricoltura e gli ecosistemi stessi. I grandi predatori esercitano un forte fascino e sono quindi motivo di grande attrazione turistica, come dimostrano i numeri di presenze ad esempio del museo del Lupo di Civitella Alfedena nel Parco d’Abruzzo. Nonostante questo manca una seria attività di monitoraggio dei danni provocati dai cani randagi, attribuiti troppo spesso al lupo, e che quindi vengono affrontati proponendo assurde politiche “antilupo” dannose e che non risolvono il problema. Se così fosse in Sicilia e Sardegna i danni dovrebbero essere pari a zero.

Dall’incontro è venuto fuori come molti parchi di recente, piuttosto che occuparsi di ricerca, tutela e divulgazione si siano trasformati in "barracconi" che scimiottano le proloco, che si occupano di sagre e prodotti tipici piuttosto che perseguire le loro vere funzioni istituzionali.
Non è mancata l’occasione di mettere in evidenza il pericolo che corre la biodiversità vegetale e animale a causa dei grandi impianti, come quello del Mercure, che consumando più di mille tonnellate al giorno di legname per la produzione di energia elettrica, hanno innescato ormai in tutta Europa scellerate campagne di disboscamento a carico addirittura di parchi urbani o di foreste di elevatissimo valore naturalistico.



lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo