HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tricarico nel Decennio francese. Una monografia di Filomena Pinca

4/06/2016

“La Città di Tricarico in Età Napoleonica” è il titolo dell’agile e ben documentata monografia che Filomena Pinca, docente di Materie letterarie e latino nella Scuola secondaria superiore, con la passione per la storia locale, dedica alle vicende che interessarono l’intero Regno di Napoli restringendo un’accurata ricostruzione del periodo all’importante centro del materano.
Il volume (112 pag.) edito da Archivia (marchio rilevato di recente dall’associazione culturale Inloco), si apre con l’accurata presentazione del prof. Domenico Venezia il quale sottolinea come lo studio della Pinca rappresenti “l’esito di un attento e paziente lavoro, rispondente in pieno ai criteri di scientificità nella ricerca, selezione e consultazione delle fonti, nel loro confronto e interpretazione per la definizione dello scenario complessivo preso in considerazione”.
Il percorso di studio e di ricerca ricostruisce istituzioni ed assetti di governo della città di Tricarico in Età napoleonica, delineandone gli aspetti ed i momenti più significativi che hanno determinato il passaggio dall’Universalità alla Municipalità al Comune.
Sono emersi il nome del Presidente della Municipalità della “ribella” Tricarico, che partecipò attivamente alla Rivoluzione del 1799 anche con l’appoggio del suo clero, del vescovo Fortunato Pinto e il suo successivo cambio di atteggiamento che lo portò a promuovere il primo Sinodo controrivoluzionario; la fase nota come “Prima Restaurazione” e gli undici Rei di Stato della città; il Decennio napoleonico con il primo Decurionato; l’eversione della feudalità e la liquidazione dei beni dell’asse ecclesiastico.
L’Appendice documentaria che arricchisce questo importante lavoro di scavo archivistico propone in tal senso una serie di documenti riguardanti lo stato patrimoniale dei monasteri del Carmine e di San Francesco, ed i rapporti economici esistenti tra questi e diverse famiglie tricaricesi e non solo.
Interessanti anche l’esame delle diverse figure sociali del tempo e di quelle politiche nonché dei conflitti (per questioni soprattutto di principio) tra contadini ed allevatori per giungere alla descrizione dei Regolamenti circa la protezione dei corsi d’acqua, il controllo sui prezzi dei beni alimentari, i divieti esistenti per mugnai e panificatori, etc.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo