HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi

4/06/2016

Il libro di Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi “Il lato oscuro dei media – Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela” di 192 pagine, edito da Imprimatur Editore, ed acquistabile al prezzo di 16,50 euro, mette in rilievo che l’uso e l’abuso dei social network si sono consolidati, divenendo ormai da diversi anni, un’abitudine cui non siamo disposti a rinunciare ed ha modificato le nostre abitudini di comunicare (email facebook skype ecc.).
L’avvento di Internet ha permesso di interagire con vari utenti sparsi per il mondo e, grazie ai suoi motori di ricerca (da Google a Monzilla Firefox) si possono avere informazioni su vari argomenti e rappresentano un valido aiuto anche per studenti per motivi di studio, e per professionisti per motivi di lavoro.
La comunicazione quando ci troviamo dinanzi ad un computer avviene mediante le email di cui ogni utente dispone un indirizzo personale e delle persone con le quali deve comunicare, ed ogni utente ha un account di posta elettronica che ha creato mediante regolare registrazione e munito di indirizzo di posta elettronica e di una password che deve rimanere segreta per motivi di sicurezza.
Per non parlare di Facebook che permette di mettere in contatto conoscenti con messaggi, condividendo o commentando articoli di giornale e riflessioni personali.
Inoltre quando diamo l’amicizia dobbiamo prestare particolare attenzione a non cadere nelle trappole di persone che apparentemente sembrano serie, invece possono essere equivoche, ed allora bisogna cercare di non cancellare i loro messaggi e rivolgersi alla Polizia Postale.
Poi quando navighiamo su Internet dobbiamo stare attenti a non prendere i virus che sono programmi che vengono iniettati dagli Haker che infettano il computer di un determinato utente causando problemi di varia natura.
Purtroppo le insidie provengono anche dalle truffe online, infatti quando decidiamo di effettuare un determinato acquisto in quanto vediamo che il prodotto che ci interessa costa molto meno, dobbiamo stare attenti se si tratti o meno di una truffa, per cui Internet ha anche i suoi lati oscuri. Pertanto il lato negativo del mondo “virtuale” esiste ed è pervasivo nelle nostre società, tanto che l’argomento è spesso trattato sulle principali testate, segno che non si tratta di una realtà per pochi iniziati ed addetti ai lavori, e si manifesta anche con altri fenomeni come il cyberbullismo, il cyberstalking e la pedopornografia atti criminali passibili di sanzioni penali.
Il libro si conclude con un’appendice contenente un breve manuale di autodifesa criminale ed un succinto glossario in cui sono riportati alcuni termini informatici.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo