HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Banda Città di Tolve rappresenta la Basilicata al Giubileo

2/06/2016

La Banda Città di Tolve - Associazione Musicale “Francesco Mentissi” sarà l’unico complesso bandistico lucano a partecipare al Giubileo delle bande musicali cattoliche, che si svolgerà in Vaticano e a Roma il 4 e 5 giugno 2016, in occasione dell’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia.
Il programma si aprirà nel pomeriggio di sabato 4 giugno con il pellegrinaggio alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Nella giornata di domenica 5 giugno i complessi musicali si ritroveranno a Castel Sant’Angelo, da dove partirà la sfilata che vedrà le bande percorrere via della Conciliazione, fino ad arrivare a Piazza San Pietro, dove ogni complesso bandistico eseguirà brani del proprio repertorio. L’arrivo del Papa sarà salutato dalle bande, che insieme intoneranno l’Inno Pontificio, seguito dall’Inno di Mameli e dall’Inno alla Gioia di Beethoven. Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, le bande parteciperemo all’Angelus, a cui seguirà il passaggio attraverso la Porta Santa. Nel pomeriggio il Giubileo proseguirà con il pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore. Nella giornata di sabato, dalle ore 13.25, è prevista la diretta tv da Santa Cecilia su Rai3 nel corso della trasmissione “Regioni e Ragioni del Giubileo”, che intervisterà il maestro Rocco Mentissi, prosecutore del padre Francesco come direttore della Banda di Tolve.
La Banda Città di Tolve nasce nel 1992, su proposta di Faustino Straziuso, allora preside della Scuola Media di Tolve. Inizialmente è costituita da alunni della stessa scuola e diretta dal maestro Francesco Mentissi, insegnante di Educazione Musicale, che si spende con costante dedizione e singolare competenza, supportato riguardo agli aspetti amministrativi dal cofondatore professor Vito Iannuzzi. Ben presto il complesso bandistico si fa apprezzare anche oltre i confini lucani, partecipando a diversi raduni bandistici nazionali. Nel ‘96 parte alla volta della Grecia per una tournè musicale, durante la quale tiene concerti anche a Corinto ed Atene, il più indimenticabile nei pressi del Partenone. Nel ‘97 approda alla Festa della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e nel ‘98 è invitata a suonare in onore dell’allora Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Nello stesso anno, in seguito alla prematura scomparsa del maestro Francesco Mentissi, la presidenza è concessa al professor Iannuzzi e la direzione artistica è affidata al figlio Rocco, già distintosi per le sue spiccate doti e competenze musicali, che, nel frattempo, si diploma in Direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio di musica Gesualdo da Venosa di Potenza. La Banda Città di Tolve assume la denominazione di Associazione Musicale “Francesco Mentissi”. Nel 2005 suona nel lungometraggio “Non vi sedete troppo” del trio La Ricotta, realizzato a Campomaggiore; nel 2006 per i Tarantolati di Tricarico nel disco “U squatasc’”, arrangiato dallo stesso Rocco Mentissi, e per i titoli di coda del film “Le rose nel deserto” di Mario Monicelli. Nel 2008 apre la stagione concertistica del Teatro “Francesco Stabile” di Potenza, con un concerto ispirato alle marce sinfoniche di compositori lucani.
Il complesso bandistico è in grado di esprimere un repertorio molto vasto, che va dalla musica classica a quella contemporanea, dalla sinfonica alla lirica. Sin dalla sua nascita la banda è stata punto di riferimento per tante generazioni di giovani a Tolve, ai quali si è sempre prefissa di trasmettere i sani valori civili e sociali attraverso la musica e l’arte, ritenuti fattori fondamentali per migliorare la qualità della vita. Oltre a produrre musica, si profila anche come associazione culturale capace di proporre importanti iniziative culturali, prima tra tutte la Settimana dell’Arte - Memorial “Maestro F. Mentissi”, che l’hanno resa una presenza viva nella comunità di Tolve nel corso dei ventiquattro anni trascorsi dalla sua fondazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo