HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nova Siri : Magnagreciateatro festival scolastico

2/06/2016

Luci spente, sipario che si chiude e applausi che risuonano nel grande auditorium dell’oratorio Sant’Antonio di Padova in Nova Siri. Entusiasmo e voglia di mettersi in gioco hanno fatto da cornice alla prima edizione del “MagnaGreciaTeatro Festival Scolastico”, nata da un’idea del prof. Pasquale Chiurazzi, una rassegna/festival che ha visto protagoniste le scuole di primo e secondo grado della Basilicata. Le scuole partecipanti si sono cimentate nell’arte del teatro, attraverso rappresentazioni che non solo hanno messo in scena, ma delle quali ne hanno curato nei particolari costumi e scenografia. Un’occasione promossa dall’Associazione Culturale Sud “Gigi Giannotti” di Nova Siri, in collaborazione con la Pro Loco di Nova Siri, la U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro e la Compagnia di Teatro “Castroboleto” che hanno dato alle scuole la possibilità di confrontarsi non solo tra loro, ma anche con operatori del settore teatrale, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità espressive e relazionali, avvalendosi del teatro come strumento di crescita e sviluppo del proprio essere.

Il festival ha spiccato il volo lunedì 23 maggio 2016 sulle ali de “Il gabbiano Jonathan Livingston” messa in scena dall’I.C. “I. Morra” di Rotondella, diretto da Anna Maria Salvaggio.
Martedì 24 l’intero pubblico si è ritrovato catapultato nelle vicissitudini dei due gemelli protagonisti de “La Calandria” portata in scena dal Liceo Classico “V. Bachelet” di Nova Siri con regia di Anna Arpino, seguita dalle avventure del burattino Pinocchio con l’I.C “N. Sole” di Senise che ha rappresentato “A scuola con Pinocchio”, diretto da Aldo Fortunato.
Nel doppio appuntamento di venerdì 27 Maggio 2016 è la volta dell’I.C “A. Busciolano” di Potenza con “La patatina in guerra ovvero l’avventura di Rotondina e Carlino”, regia di Carmen Colonnese, , seguita da “Sei personaggi in cerca di lavoro” a cura del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro con la regia di Silvana Labate.

A decretare i vincitori di questa prima edizione del MagnaGreciaTeatro due giurie. La giuria popolare, composta dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. "L. Settembrini" di Nova Siri, con presidente Francesca Stigliano e composta da Raissa Brunacci, Anna Bruno, Maria Buongiorno, Paolo Cirigliano, Giovanna Cosentino, Gisella Cuccaro, Greta Fortunato, Ilaria Mitidieri, Simona Montagna, Chiara Palazzo, Giovanna Pinto, Gabriele Spaltro, ha assegnato per la scuola secondaria di primo grado il premio di Miglior Attore protagonista a Francesco La Rocca dell’I.C “N. Sole” di Senise, Miglior Attrice Protagonista a Simona Lobreglio dell’I.C. “I. Morra” di Rotondella. Per la scuola secondaria di secondo grado il premio di Miglior Attore e di Miglior Attrice assegnati entrambi a due studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro, Nicola Ventimiglia e Chiara di Giorgio. Inoltre i giurati si sono ritrovati a giudicare il premio Miglior Scenografia, consegnato ad Anna Maria Salvaggio dell’I. C. “I. Morra” di Rotondella e il premio Miglior Regia assegnato ad Aldo Fortunato dell’I.C “N. Sole” di Senise.
La giuria tecnica, con presidente Mariadele Popolo e composta da Annamaria Briamonte, Loredana Cafaro, Pino Guida, Giambattista Lobreglio, Antonietta Montagna, Roberto Natale, Antonietta Nicastro, Carmine Stigliano e Giovanni Varasano, ha proclamato vincitori del premio “MagnaGreciaTeatro” Prima edizione l’I.C. “N. Sole” di Senise per la categoria scuole secondarie di primo grado e il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Policoro per la categoria scuole secondarie di secondo grado.
Mentre il direttore artistico e l'organizzazione hanno assegnato il Premio Miglior Drammaturgia al Liceo Classico “V. Bachelet” di Nova Siri.

Luci spente, sipario che si chiude e applausi che risuonano nel grande auditorium dell’oratorio. E’ questo lo scenario suggestivo della serata di premiazione della rassegna, che si è tenuta sabato 28 Maggio, una serata in cui palcoscenico e platea si sono fusi in un unico corpo grazie alla risposta positiva del pubblico, solleticato dalla curiosità di una manifestazione culturale di questo calibro. Punta di diamante della serata la partecipazione del “Gruppo Giano Teatro” con la presentazione del corto teatrale “La strategia” di M. Popolo e della compagnia di Teatro “Castroboleto” che ha portato sul palco alcune scene del “Malato Immaginario” di Molière.
Grande serata, grandi partecipanti, grande pubblico in cui era possibile scorgere la presenza delle autorità locali, dei Sindaci e dei Dirigenti scolastici dei Comuni e delle scuole concorrenti.

Grande iniziativa resa possibile grazie alla passione del direttore artistico nonché presidente dell’Associazione Sud Pasquale Chiurazzi, promotore di numerosi eventi culturali del territorio, insieme ai membri dell’Associazione Sud "Gigi Giannotti" di Nova Siri, Rosy Battafarano, Annamaria Briamonte, Peppino Chiurazzi, Donato Favale, Gianni Franco, Antonietta Montagna, Maria Pastore, Carmine Stigliano, Carmela Suriano, che si sono occupati del lavoro organizzativo, del service audio e luci a cura di Pasquale Guerra e grazie alla disponibilità dei sacerdoti don Mario La Colla e don Michelangelo Crocco per l’auditorium e le sale dell’oratorio.

Nel corso della serata conclusiva è stata ricordata la figura di Giorgio Albertazzi, grande esponente del teatro italiano e, con le sue parole, il MagnaGrecia Teatro vi dà appuntamento alla seconda edizione: «“Essere vuol dire desiderare, mentre l’avere, si sa, non è certamente frutto di felicità” E proprio utilizzando le sue parole vogliamo lanciare un messaggio a tutti questi giovani attori: non dimenticate mai che l’essenza del teatro è essere per vivere e non certamente avere per la fame di apparire».





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo