|
Appuntamenti al festival di musica antica Thesaurus Musicae 2016 |
---|
27/05/2016 | Dopo il successo registrato dai primi due Concerti, proseguono gli appuntamenti con il FESTIVAL DI MUSICA ANTICA THESAURUS MUSICAE 2016 ideato da Cosimo Prontera con la direzione artistica di Umberto Zamuner e targa del CONSERVATORIO DI MUSICA “CARLO GESUALDO DA VENOSA” DI POTENZA.
In ascolto domani sabato 28 maggio 2016 nella Chiesa di San Michele, con il prossimo capitolo dal titolo “A 3” posto al giro di boa della locandina e interpretato dal BACHTRIO Ensemble, ossia dalle flautiste Donatella Lepore (titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Potenza), Iolanda Zuardi (allieva del corso di Biennio) e dal pianista (nell’occasione al cembalo) Giovanni Strangio, un prezioso primo piano sulla Trio Sonata per due flauti e clavicembalo fra il Sei e Settecento tedesco a firma di Graun e di ben tre esponenti della famiglia Bach: Johann e i due figli Carl Philipp Emanuel e Johann Christian.
Quanto al genere in esame: la Sonata reca nel nome stesso la propria origine. Dal senso generico di pezzo strumentale, di “canzona da sonar” che ebbe soprattutto nel XVI secolo, la parola passò poi a un significato più definito precisamente nel corso del XVII secolo, con lo sviluppo della sonata a tre e della sonata per violino e basso continuo. La Sonata in trio è pensata per due parti soliste, cioè principali, sostenute dal basso continuo (clavicembalo, organo o tiorba). Con riferimento alla destinazione delle opere, si possono distinguere due tipi di Sonate, la Sonata da camera e la Sonata da chiesa. Quella da camera si confonde ancora con la Suite di danze, di cui riprende i caratteri. La Sonata da chiesa mette in opera da tre a cinque movimenti: Lento, Vivace, Lento, Vivace. Ma resta chiaramente percepibile anche qui lo spirito della danza: movimento lento ricorda l’aspetto di una sarabanda, mentre il finale ricorda quello di una giga.
Programma
Johann Gottileb Graun (1703-1771) Trio sonata in re magg.
per due flauti e Basso continuo Largo, Allegro, Andante, Vivace
Johann Christian Bach (1735-1782) Sonata in do magg.
per due flauti e Basso continuo Allegretto, Adagio, Allegro
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Trio sonata in sol magg.
per due flauti e Basso continuo
Adagio, Allegro ma non presto, Adagio e piano, Presto
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 - 1788) Trio sonata in re min.
per due flauti e cembalo obbligato Allegretto, Largo, Allegro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|