|
I nuovi Vescovi della Basilicata Sud |
---|
24/05/2016 | Questo lembo di terra lucana è alla ribalta di una cronaca molto bella e confortante. Le periferie esistenziali sono davvero nella mente e nel cuore di Papa Francesco.
In questi giorni, mentre la Diocesi di Tursi – Lagonegro esulta profondamente per la nomina di Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Orofino (ora Vescovo di Tricarico) a Ve-scovo di detta Diocesi, una nuova gioia ci vien data di assaporare per la elezione di Mons. Francesco Sirufo, nominato Arcivescovo di Acerenza.
Mons. Orofino è nato a San Severino Lucano, sessantrè anni, mentre Mons. Sirufo è nato a Castelluccio Inferiore, cinquantacinque anni.
Il nuovo Presule castelluccese è dal 2008 parroco solerte di Viggianello, ammi-nistratore diocesano di Tursi – Lagonegro, già Vicario Espicopale per la formazione per-manente del clero e Vicario Giudiziale della Diocesi di Tursi – Lagonegro; è Direttore dell'Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Basilicata e Docente di Diritto Canonico. E' diventato Sacerdote il 3 agosto 1985 nella sua cittadina del Pollino.
Senise, Lauria Superiore e Viggianello sono le parrocchie che lo hanno ben conosciuto, nonché apprezzato come valido Pastore e guida saggia. E con loro le tante persone che hanno beneficiato della sua sapienza e della sua umanità nei tanti incontri di formazione che la diocesi Tursiense ha offerto negli anni scorsi. Sarà proprio lui a guidare ora la millenaria e alma diocesi acheruntina, che lo attende con ansia, dopo annose e forti trepidazioni circa una sua paventata soppressione.
I suddetti Presuli, luminose espressioni delle migliori virtù cristiane, si presentano al popolo di Dio ben saldi nella fede, uomini di soda dottrina, assai entusiasti, operosi nella carità e attenti al sociale, sullo stile di Papa Francesco, che con insistenza esige una Chiesa nella quale ogni credente è chiamato a svolgere un servizio, una Chiesa tutta ministeriale, tutta carismatica, tutta servizio per la salvezza dell'uomo; una Chiesa realtà di comunione articolata, dove Vescovo, presbiteri, diaconi, religiosi, laici hanno ciascuno il proprio compito; una Chiesa che si edifica proprio nella misura in cui è comunione delle sue varie componenti e che si esprime nel dialogo, nel camminare insieme, esperta in umanità, una Chiesa nuova, viva, capace di intrecciarsi pienamente al tessuto sociale della comunità civile della Basilicata.
Don Camillo Perrone – Parroco Emerito di S. Severino Lucano
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|