|
Recensione:“Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda” di G.Mammarella |
---|
21/05/2016 | Il libro di Giuseppe Mammarella “Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda” di 200 pagine, edito dalla Casa editrice Il Mulino Libri, ed acquistabile al prezzo di 16 euro, mette in rilievo il rapporto tra l’Europa e gli Stati Uniti dalla fine della Guerra Fredda ad oggi, e questi anni sono sati tra i più intensi ed i più drammatici dopo la conclusione della seconda guerra mondiale fino alla caduta del Muro di Berlino che sancì la fine del comunismo in molti paesi legati al Patto di Varsavia e anche del PCI nel nostro paese che era stato il maggiore antagonista della DC.
Nei mesi successivi alla caduta del muro di Berlino era diffusa la previsione che la Nato,.dopo un quarantennio di vita e due automatici rinnovi, nel 69’ e nell’89’, avrebbe seguito la sorte del muro per entrare nei libri di storia.
Nel clima euforico che seguiva la caduta del comunismo sembrava che un’alleanza militare creata all’inizio della guerra fredda non avesse ragione di sopravvivere alla vigilia di una fase della storia del mondo che si preannunciava, almeno secondo gli ottimisti, come una nuova epoca d’oro di pace e di progresso economico.
Purtroppo l’ultimo quarto di secolo è stato caratterizzato da varie guerre : dalla prima guerra in Iraq all’alba del 1991, all’attacco alle Torri Gemelle nel 2001, la seconda guerra in Iraq del 2003 in cui è stato catturato e giustiziato Saddam Ussein che aveva occupato nel 1990 il Kuwait, fino ad arrivare alle primavere arabe del 2011 e soprattutto la nascita dell’ISIS che ha strumentalizzato la religione islamica per attaccare l’Occidente considerato il nemico per antonomasia.
Oltre a questi eventi bellici vi è stato il crollo delle Leman Brothers negli Stati Uniti d’America nel 2008 che ha avuto ripercussioni anche in vari Stati europei facendo temere un secondo 1929. Quando ancora imperversava la guerra fredda tra le due superpotenze l’allora Presidente degli Stati Uniti d’America Ronald Regan aveva definito il suo nemico sovietico l’impero del male, mentre l’Europa dopo la scomparsa di Stalin e l’inizio del disgelo, aveva metabolizzato il pericolo sovietico e quello rappresentato dai vari partiti comunisti nazionali, e sembrava essersi adattata all’esistenza di un confronto che andava giocato soprattutto sul piano politico e diplomatico.
A rendere più problematica la situazione mondiale vi sono stati i mutamenti climatici con conseguenze catastrofiche (piogge frane smottamenti ecc.) sul nostro pianeta, con l’ innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacciai, che hanno più volte sollecitato i vari stati Europei ad intervenire per cercare di fronteggiare al meglio questa situazione, ma questo problema non è stato ancora risolto.
Pertanto sia gli Stati Uniti sia l’Europa hanno vissuto e vivono una serie di mutamenti che ne ridefiniscono il ruolo internazionale ed i rapporti reciproci che si spera siano migliori e che vi sia una maggiore cooperazione per il bene dell’intero pianeta.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|