|
Avigliano,presentazione libro di Francesco Manfredi |
---|
19/05/2016 | Sabato 21 maggio alle 17.30 nell'Auditorium comunale di Avigliano sarà presentata la seconda edizione riveduta e ampliata del saggio di Francesco Manfredi "Avigliano Storia urbana Territorio Architettura Arte" Politeia Edizioni. Il pregevole volume è frutto di un lavoro certosino dell'autore che, a partire dagli anni '80, ha iniziato le sue ricerche mosso da una grande passione per la storia urbana. Il metodo di indagine adottato ha alle spalle importanti capisaldi come la collana "Le città nella storia d'Italia" diretta da Cesare De Seta, gli studi sulla città medievale, rinascimentale e barocca di Enrico Guidoni, la monografia realizzata per la città di Gubbio da Paolo Micalizzi e il volume sul comprensorio della Valle del Volturno di Mario Coletta. La prima edizione dell'opera è stata insignita nel 2011 del Premio Letterario Basilicata per la sezione di Saggistica Storica e Cultura Lucana intitolata alla memoria di Tommaso Pedìo. Il saggio dalla curata veste grafica, nella seconda edizione, è stato arricchito di importanti elementi derivanti dalla copiosa documentazione della famiglia ed ex azienda Doria Pamphilj conservata sia nell'archivio privato di Roma sia nell'Archivio di Stato di Potenza. Ad aprire i lavori saranno il Sindaco di Avigliano Vito Summa e il Presidente del Centro Studi Politeia Gerardo Coviello. Seguiranno gli interventi di: Michele Graziadei, Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza; Elisabetta De Minicis, Docente di Archeologia e Topografia Medievale presso l'Università della Tuscia e Presidente dell'Associazione Storia della Città di Roma; Paolo Micalizzi, Docente di Storia della Città e del Territorio presso l'Università degli Studi Roma 3; Valeria Verrastro, Direttrice dell'Archivio di Stato di Potenza e Elisa Acanfora, Docente di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Basilicata. A concludere i lavori del convegno sarà l'Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca. Il giornalista e saggista Rocco Brancati coordinerà gli interventi. Nel corso della serata il "Trio Retrò" composto dal soprano Antonella Tatulli, da Pietro Santarsiero alla chitarra e Mauro Squillante al mandolino, allieterà il pubblico con gli intermezzi musicali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|