HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fa tappa a Gallicchio il 'Bibliomotocarro'

19/05/2016

Ha fatto tappa a Gallicchio il "Bibliomotocarro" di Antonio La Cava, il maestro elementare che ha messo su tre ruote i libri per farli arrivare ovunque, così che se non sono i giovani ad andare in biblioteca, sono i libri con il loro carico di favole e profumi a raggiungerli.

Proprio come è accaduto oggi a Gallicchio dove il Bibliomotocarro Lucano, nato dall'idea del maestro di Ferrandina, centomila chilometri già percorsi, è giunto dopo aver partecipato a Torino al Salone del libro.

"Lusinga essere chiamato ha partecipare a questi eventi di respiro internazionale -ha detto La Cava-, nulla però mi entusiasma come il contatto con le scolaresche dei nostri paesini".

Ed è ancora più divertente per i ragazzi se la biblioteca si apre in piazza dove scoprono però, che non è solo libera uscita ma vero momento formativo.

Si perché il maestro che in pensione in realtà non c'è mai andato legge, racconta e li coinvolge in quella che è poi la sua missione: spiegare alle nuove generazioni che la sua proposta di letture sui "vecchi cari libri" non è contro altri sistemi che la tecnologia offre, ma solo il primo passo e cioè la stampa di un testo che si potrà poi animare, com'è avvenuto, grazie proprio ad alunni come loro che hanno realizzato i cortometraggi per la sua e loro biblioteca ambulante e proiettati per l’occasione!

L'arrivo a Gallicchio per volontà dall'Associazione Culturale Intercomunale “Rinascita” - CNACL "Ut Pictura Poesis" in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giovanni Castronuovo di Sant’arcangelo, plesso di Gallicchio, e del comune di Gallicchio.

Ai ringraziamenti di Maria Caradonna, per l'Associazione "Rinascita", sono seguiti i saluti del sindaco, Antonio Salerno il quale, annunciando la prossima apertura della nuova biblioteca comunale, ha voluto offrire al Bibliomotocarro una copia delle "Fiabe lucane" di cui è autore.

Il bibliomotocarro che si è fermato in piazza Papa Giovanni XXIII dalle 9 alle 13 ha coinvolto non solo i piccoli della scuola dell'Infanzia, i più grandicelli delle Primarie di Secondo e i giovani delle Secondarie di Primo Grado, ma anche genitori e i tanti cittadini incuriositi da quella casa con tanto di comignolo che viaggia sul tre ruote.

Non ha nascosto, infine, il maestro La Cava, le difficoltà economiche per cui non si riesce a portare avanti progetti e collaborazioni con le scuole, stante l’assenza di contributi economici e dove, la stessa Regione Basilicata, riconosce solo il patrocinio gratuito.

Paolo Sinisgalli
redazione Agri-Lasiritide



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo