|
A Venosa nasce Borgo d’Autore, festival del libro tra le vie del centro storico |
---|
17/05/2016 | Nasce a Venosa (PZ) il festival Borgo d’Autore, una manifestazione dedicata ai libri e alla lettura che per due giorni, il 28 e 29 maggio 2016, coinvolgerà le piazze e le vie del centro storico. Una prima edizione già ricca di contenuti e di ospiti, che prevede un programma di 60 appuntamenti, suddivisi nelle 16 sezioni in cui è articolato il festival. 34 saranno le presentazioni di libri e 39 gli autori provenienti da tutta Italia che interverranno, tra scrittori affermati ed esordienti, oltre ai numerosi artisti che offriranno momenti di intrattenimento. Grande spazio sarà riservato anche ai giovani lettori, con i ben 21 appuntamenti del programma per ragazzi, grazie anche al coinvolgimento di 7 scuole. Saranno 17 i luoghi del centro storico che ospiteranno gli eventi in cartellone, tra essi i Portici di Piazza Umberto I, la Fontana Angioina, Largo San Filippo Neri, Piazza Orazio, i piazzali antistanti la Chiesa di San Filippo Neri, la Chiesa di San Martino, la Chiesa di San Biagio, l’ex Convento di Santa Maria della Scala.
Borgo d’Autore è un’iniziativa dell’associazione culturale «Il Circo dell’Arte» e nasce dalla volontà di portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali, per recuperare l’idea della piazza come «agorà», luogo di incontro, di parole e di festa. Una due giorni di presentazioni di libri, incontri, reading, letture animate, piccoli spettacoli e concerti, per conversare con gli autori, conoscere gli editori e i librai invitati, passeggiare tra le vie del centro storico circondati da pagine e pagine che racchiudono mondi diversi. Uno spazio nel quale condividere la passione per i libri e la letteratura, ma anche lo strumento con il quale avvicinare il pubblico alla lettura e trasmettergli l’amore per la cultura letteraria. Il festival sarà l’occasione per le persone di regalarsi del tempo e ritrovarlo nei luoghi, negli spazi, negli angoli più impensabili di una città che mescola la storia e l’arte, ma anche per riappropriarsi del senso di appartenenza al territorio, attraverso il recupero di forme di socialità di alto livello qualitativo. La dimensione raccolta di Venosa – che con questa manifestazione vuole rivendicare un ruolo culturale importante nello scenario lucano, anche in vista di Matera 2019 – potrà avvicinare i lettori agli autori, i quali saranno chiamati a riflettere da giornalisti e intellettuali sui temi del nostro tempo, così da trasformare l’esperienza della lettura da individuale a collettiva.
Le tipologie di libri e le tematiche trattate saranno varie, per cercare di interessare tutte le fasce di pubblico, non mancando di dare visibilità anche a piccole realtà editoriali. Tra gli autori ospiti il festival avrà nomi di primo piano come Emanuele Tonon, giovane scrittore tra i più originali sulla scena nazionale, Emilio Targia, caporedattore di Radio Radicale, Gianni Mattencini, presidente della Corte di Assise del Tribunale di Bari, Pino Aprile, giornalista e autore di numerosi libri di successo sulla storia del Sud Italia, Raffaele Nigro, uno dei più importanti scrittori lucani contemporanei. La sezione pensata per i ragazzi e le famiglie includerà letture animate, laboratori di scrittura creativa e giornalistica, attività ludiche con i libri.
Borgo d’Autore è inserito tra le iniziative del Maggio dei Libri 2016, campagna nazionale di promozione della lettura istituita dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibact, e usufruisce del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Venosa. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.borgodautore.com.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|