|
A Marconia don Marcello Cozzi con il suo libro 'Poteri Invisibili' |
---|
15/05/2016 | “Poteri Invisibili”- (Viaggio in Basilicata tra affari, mafie, omicidi e verità sepolte) è il titolo del libro (con prefazione di Carlo Lucarelli), presentato venerdì scorso a Marconia (MT), nella sala Parrocchiale San Giovanni Bosco.
Alla presentazione moderata da Margherita D’Anzi (Referente Associazione
Libera del Presidio di Matera), con l’autore Don Marcello Cozzi (membro della segreteria Nazionale dell’Associazione Libera) è intervenuto Fabio Amendolara giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno ed anche un intervento conclusivo della serata del Sindaco di Pisticci Vito Di Trani sostenitore in ogni ambito non solo nel suo territorio, della lotta contro le mafie. Un libro denuncia verso quel “Sistema” che in Basilicata non è chiamato Mafia ma che di fatto lo è.
Quel Sistema fatto di mille intrecci che va dal clientelismo, al malaffare e la corruzione.
Oggi si saprebbero mille verità su quelli omicidi consumati e perpetrati in Basilicata, ma che in Basilicata non si chiamano omicidi, vengono chiamati semplicemente “Incidenti”, dice Don Marcello Cozzi, in quella Basilicata che molti hanno voluto far credere un isola felice, ma che si sottacevano tante storie, in questo libro “si è entrato nel dettaglio delle storie senza pregiudizi, cercando la verità che è stata troppe volte occultata.
Una tematica, che sta a cuore a Don Marcello Cozzi, quella della difesa della sua Basilicata dai poteri occulti, che impediscono la percezione di una giustizia, ed anche la costruzione di una democrazia partecipata, libera da tracce criminali, che sono in contrasto con la cultura della responsabilità della cittadinanza attiva e consapevole.
Storie di “mafia” chiamate disgrazie come quelle di “Ottavia De Luise il giallo di Montemurro, di Elisa Claps a Potenza, dei Fidanzatini di Policoro” e tante altre storie spesso lasciate la, senza cercare la verità, un racconto con nomi e cognomi, delle inchieste Lucane, con una valutazione storica, ma anche politica, che serve guardare avanti per fare scelte chiare anche per il futuro ha concluso Don Marcello Cozzi, ricordando al numeroso pubblico presente in sala, una frase di Paolo Borsellino “La magistratura può fare solo accertamenti di carattere giudiziario, le istituzioni hanno il dovere di estromettere gli uomini politici vicino alla mafia”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|