HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Accordo tra Unibas e Accademia pugliese delle Scienze

14/05/2016

È stato sottoscritto a Bari un protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi della Basilicata e l'Accademia Pugliese delle Scienze, principalmente allo scopo di realizzare iniziative culturali, tecnico - scientifiche e di alta formazione in modo da favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale della Basilicata e della Puglia. L'intesa raggiunta è stata ratificata in seguito alle firme apposte da Aurelia Sole, rettrice dell'Università della Basilicata ed Eugenio Scandale, presidente dell'Accademia Pugliese delle Scienze e si pone quale obiettivo anche quello di cercare di coinvolgere sempre più regioni del Sud Italia. Partendo dalla diffusione dei dati Istat, che vedono il numero dei laureati in Italia inferiore rispetto alla media comunitaria, si è ritenuto opportuno, anche alla luce di Matera 2019, cercare di promuovere iniziative che potessero contribuire all'incremento e alla diffusione della cultura. Non a caso alla base dell'accordo troviamo la condivisione di informazioni scientifiche di comune interesse o l'apertura di laboratori didattici. «Quando le istituzioni che si occupano di cultura collaborano - ha esordito Aurelia Sole - si accrescono le possibilità dello sviluppo culturale. Noi dobbiamo cercare sempre di più di fare sistema tra i centri di ricerca, le università e le istituzioni come l'Accademia, per divulgare e al contempo rimuovere gli ostacoli all'accesso alla cultura. Questo è uno dei compiti di questo momento storico, che è un pò uno dei temi di Matera 2019. D'altronde - ha concluso - l'apertura alla Basilicata rappresenta un'apertura agli atenei delle regioni meridionali. Non ci sono confini a queste attività».

Gianfranco Aurilio




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo