HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera ‘Note a margine’ e ‘La piega storta delle idee’

9/05/2016

Li accomuna la loro passione per la “Poesia” e non solo, sono rispettivamente Vice Presidente e Presidente del Ce.C.A.M Centro di Cultura e Arte della Magna Grecia di Marconia, che ha come “Mission” quello spirito di promuovere l’arte e la cultura in ogni sua “Forma”.
Grazia Giannace e Giovanni Di Lena presenteranno a Matera, le loro opere, titolo della serata “AMICI DI VERSI”.
La serata sarà introdotta e coordinata dalla Prof.ssa Maria Antonella D’Agostino, presidente dell’ Associazione Culturale MATERA POESIA 1995, che ha promosso la stessa, presso l’Hotel San Domenico al Piano, venerdi 13 Maggio dalle ore 18;30.
Pinuccia Sassone, (Presidente dell’Associazione Marcello Sassone Musica e Arte), relazionerà su l’opera dell’autrice Grazia Giannace, Note a margine” silloge di (71 poesie). L’autrice nata a Pisticci ma che vive a Marconia, dove ha svolto per anni l’attività di docente di lettere , da anni impegnata in un percorso artistico a tutto tondo, è insieme ad altri collabora attivamente come già detto all’interno del Ce.C.A.M. Precedentemente aveva scritto “Le mie parole semplici”, la sua passione e frequentazione con l’arte c’è stata da sempre, e si è sviluppata nel tempo, in ogni sua forma sia con la poesia che anche la pittura e la scultura. Nei suoi libri di poesia, vi è quasi una contaminazione delle due arti, tanto che nelle copertine degli stessi vi sono i sui straordinari dipinti.
Carlo Abatino, (Docente e giornalista materano), invece relazionerà su “La piega storta delle idee” libro di Giovanni Di Lena, poeta Pisticcese. Un libro che è una silloge di poesie “cinquantasei”, settimo libro per l’autore, dove lo stesso ci fa riflettere su come i sogni, i progetti, che ciascuno di noi ha cullato ed alimentato sin dall’infanzia fino all’età adulta e matura, s’infrangono e soccombono contro i mille impedimenti e imprevisti della realtà della vita, e deviano quella rotta che ognuno di noi nel corso della vita si è prefisso. L’autore come da sempre, si fa voce di un profondo disagio personale e sociale, tocca i temi profondi quali il lavoro, della socialità della politica e dell’ambiente. Fedele da sempre ad una sua naturale vocazione meridionalistica. La sua poesia definita da lui stesso “un arma spuntata”, la stessa, non solo deve esternare i sentimenti e le emozioni, ma deve avere anche una funzione sociale, una poesia intesa anche come forma di denuncia contro le ingiustizie sociali, ambientali, contro i soprusi perpetrati verso i più deboli, ma anche come poesia “strumento” che ci invita a riflettere ed eventualmente ad agire cambiando la rotta verso il giusto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo