|
A Tursi successo per le 'Invasioni digitali' |
---|
9/05/2016 | Nel pomeriggio di sabato 7 maggio, tantissima gente proveniente anche da fuori si sono uniti al gruppo di “invasori pacifici”, partito da Piazza Plebiscito di Tursi, munito solo di smartphone e macchine fotografiche, con lo scopo d’immortalare raccontare e commentare l’esperienza attraverso il loro punto di vista e di condividerla per favorire una facile diffusione attraverso l’uso dei social network quali facebook – Instagram – twitter con l’aschtag #Invasionidigitali.
Quest’anno i ragazzi del quarto anno dell’ITCG Manilo Capitolo di Tursi coordinati dai “capo invasori” Rabite Bus, organizzatore dell’evento, e insieme altri rappresentanti del mondo associativo locale come l’Atletico Amatori Tursi, l’ASD Jonio Sport Tursi e l’Istrice, ed altri con tanta gente a seguito, hanno percorso l’itinerario che portava nei Rioni S.Filippo e Rione Petto, dove durante lo stesso hanno ascoltato storie e aneddoti d’infanzia sapientemente raccontati dalla Prof.ssa Bettina Boccardi, hanno incontrato e osservato chi con amore, dipinge i paesaggi lucani come Anne Park, pittrice scozzese che vive a Pisticci da dieci anni, e quelle di Antonella Malvasi e De Stasi Grazia Maria dell’Associazione Imago.
Subito dopo le emozioni dei suoni, musicate dagli strumenti di un tempo costruiti dal laboratorio artigianale di Giuseppe Labriola, come “u surd’lin; u cupa cup; a troc’l” ed altri.
Si è Passati poi al “Filo del Racconto” con Rosetta Francolino, storie di ricamo di antica tradizione tursitana, e poi anche l’arte culinaria con “Sapori fatti a mano” con Antonella Agata che ha raccontato la nonna Lidia Palmisano.
Il tema in questione è stato il ‘Senso della comunità’, concetto chiave oggi , che pare un po’ smarrito.
Un evento che sicuramente ha risvegliato un sentimento assopito, soprattutto fra i giovani, quello del legame della con la propria terra e dove “la creatività è mettere in connessione le cose” lo diceva anche (Steve Jobs).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|