HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro di Beppe Severgnini “ Signori si cambia”

30/04/2016

Il libro di Beppe Severgnini “ Signori si cambia” di 224 pagine, edito dalla Rizzoli libri, ed acquistabile al prezzo di 18 euro, afferma che il viaggio in treno in modo particolare, è un’occasione per pensare, riassumere confrontare; ma e soprattutto un modo per capire, come siamo fatti, e cosa siamo diventati. Noi e il mondo intorno a noi.
Tra tutti, il viaggio più emozionante e stato quello che apre il volume e cioè L’America attraversata via terra con suo figlio ventenne. Da Washington D.C. allo Stato di Washington, ottomila chilometri in treno, in autobus, in automobile. Davvero un’ esperienza entusiasmante quella dell’autore che ha viaggiato molto, come si evince dal libro, e viaggiare otre ad essere bello è anche un’occasione per conoscere altri paesi e capire gli stili di vita degli abitanti.
La sua generazione ha amato i treni che ti permettono di spostarti da un posto ad un altro, standotene comodamente seduti, di pensare, di trovare la soluzione di un determinato problema o conoscere altra gente e magari diventare amici. Per i cinquantenni la parola “Interrail” ha lo stesso richiamo esotico ed erotico di “Erasmus” per i trentenni, e di “crociera” per i settantenni. Molti ragazzi, anche oggi, l’hanno capito: i treni permettono con pochi soldi, se uno s’organizza di vedere l’Italia, l’Europa e più in là. Rappresentano la cultura nazionale. Sui treni russi c’è il samovar del tè, sui treni americani eggs and bacon per colazione, mentre sui treni italiani troviamo gente di tutti i tipi, da coloro che leggono un giornale od un libro a quelli che conversano a lungo.
In chiusura del giro del mondo su rotaie l’autore ha voluto aggiungere un capitolo: mappe mentali, letture per il viaggio e idee che vengono sui treni.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo