HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Comune Pz: Raccolta differenziata, convenzione con volontari

27/04/2016

Sono state siglate nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città le 5 convenzioni tra altrettante associazioni di volontariato che operano nell’ambito dell’Ambiente e il Comune di Potenza. Si tratta della gestione di attività di animazione territoriale per l’avvio della raccolta differenziata nel territorio comunale. Alla presenza del sindaco Dario De Luca, dell’assessore all’Ambiente Rocco Coviello, del tecnico comunale Michele Telesca e dei vertici Acta i referenti delle associazioni hanno sottoscritto, ognuno il proprio, documenti firmati anche dal dirigente dell’Unità di direzione ‘Ambiente – Parchi – Energia – Attività sportive’, Giancarlo Grano. Complessivamente 40 volontari, 8 per ciascuna associazione:’ Movimento Azzurro – Accademia per l’ambiente G. Merli’, ‘WWF Potenza e aree interne’, ‘Legambiente Circolo di Potenza ‘Ken Saro Wiwa’ ’, ‘SVA-Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza’, ‘Fare Ambiente Laboratorio Verde di Potenza’. La finalità degli accordi stipulati è quella di implementare la collaborazione del Comune con il Conai e con Acta SpA, per garantire, nell’ambito del proprio territorio, le seguenti attività:
a. predisposizione di un programma delle attività di diffusione della cultura e della prassi della raccolta differenziata e per la distribuzione dei relativi materiali alle d Utenze Domestiche (UD) e alle Utenze Commerciali (UC) e alle Utenze Altre (UA);
b. preparazione dei kit da consegnare ai vari domicili;
c. informazione i cittadini sulle modalità di differenziazione dei rifiuti e sul corretto conferimento, incontri con gli amministratori di condominio (attività da svolgere anche nei giorni di sabato e domenica);
d. contestuale distribuzione dei kit di raccolta differenziata alle UD, compreso trasporto dal deposito, carico e scarico dai mezzi del materiale di comunicazione, dei sacchetti, dei secchielli e di contenitori vari, compilazione scheda consegne e supporto al dimensionamento volumetrico (attività da svolgere anche nei giorni di sabato e domenica);
e. preparazione dei carrellati (bidoni per i rifiuti) da distribuire alle UD alle UC) e alle UA;
f. consegna carrellati alle UD, UC e altre, e compilazione schede consegna;
g. prosecuzione attività di comunicazione e di promozione dopo l’avvio della raccolta differenziata ed attività di supporto e controllo, con azioni di inibizione delle cattive abitudini di conferimento da parte degli utenti. Le associazioni si sono impegnate, per svolgere queste attività, utilizzando esclusivamente operatori volontari appartenenti, o rientranti nella sfera di influenza della propria struttura associativa. L’area interessata comprende circa n. 21.000 UD, circa n. 8.000 UC, oltre a poche eventuali UA. Le attività elencate dalla lettera ‘a’ alla lettera ‘f’ si svolgeranno in un periodo di 100 giorni e 30 i giorni che si dedicheranno a quanto previsto alla lettera ‘g’. Le fasce orarie durante le quali tali attività saranno espletate saranno, indicativamente, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La convenzione avrà una durata di 8 mesi. “Proseguiamo – il commento dell’assessore Coviello – concretamente nella realizzazione di questo cambio epocale per il capoluogo di regione e, quindi, per la regione. E’ chiaro che il risultato che andremo a ottenere, in termini di incremento della quantità di rifiuti conferiti attraverso la raccolta differenziata, constatato il numero di utenze, andrà a incidere in maniera decisa anche a livello regionale, comportando vantaggi per l’intero sistema lucano. Ringrazio le Associazioni firmatarie per il consenso espresso dai loro rappresentanti nei confronti dell’operato dell’Amministrazione, che ha consentito il raggiungimento di questo traguardo attraverso un percorso condiviso”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo