HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Pisticci celebrato il 25 Aprile

25/04/2016

Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione Nazionale per la Repubblica Italiana, è questo il 71° anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista. Un giorno fondamentale che assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.
Come in tutta Italia, per tradizione è stata ricordata stamani con la deposizione della corona di alloro anche dal Comune di Pisticci (MT) con una doppia celebrazione, preceduta dall’Inno del canto popolare antifascista “Bella Ciao”, prima davanti al Monumento dei Caduti a Pisticci, poi davanti al Monumento del Confinato Politico in Piazza Bologna a Marconia.
Enzo Montano (Consigliere Comunale), ha introdotto la cerimonia ribadendo l’importanza di questa giornata, che non diventi solo una ricorrenza a se, ma che ci inviti a riflettere sui valori della stessa, e a ricordarci di come uomini e donne si sono opposti, anche con il sacrificio della propria vita, ed hanno portato l’Italia alla libertà.
Domenico Giannace, detto “Mingo” di 92 anni sindacalista, politico e antifascista, (Presidente dell’ANPPIA regionale e Cavaliere Ufficiale della Repubblica), ha voluto sottolineare in questa giornata particolare il ricordo di quelle truppe partigiane antifasciste cui vi facevano parte anche dei (Confinati Politici di Bosco Salice) oggi Centro Agricolo, conosciuti da lui personalmente, e nominandoli tutti durante la cerimonia. Nel “Campo Colonia di Confino di Bosco Salice”, vi passarono circa 2000 persone, cittadini di ogni ceto sociale, anche grandi personalità, statisti come Umberto Terracini, primo Presidente della Repubblica dopo la liberazione, il Principe Filippo Doria, primo sindaco di Roma dopo la liberazione e tanti altri illustri che vi furono internati, poiché considerati sottoprodotto della società. Anche lo stesso Carlo Levi da Grassano a Marconia e poi mandato a “Galliano” adesso Aliano. Un ventennio in cui il nazifascismo aveva creato sofferenza e lutti a tutto il popolo Italiano con persecuzioni e morte.
Il Sindaco Di Trani, ha esordito durante il suo intervento subito ringraziando i presenti e Domenico Giannace ed Enzo Montano due autorevoli voci e menti “acute” nel ricordo del 25 Aprile, che deve servire a tutti noi come monito a far rivivere nei nostri pensieri e nelle nostre azioni sentimenti di pace, concordia, rispetto tra i popoli e tutela della libertà e non solo. Oggi più che mai, ci battiamo sul nostro territorio, quello di Pisticci, contro l’inquinamento ambientale, dove un nemico subdolo, a differenza del tempo del fascismo che era ben delineato, ha perpetrato ciò. “Forse siamo gli unici amministratori che hanno denunciato alla magistratura, a difesa di un territorio lucano che al pari al valore della libertà di quelle speranze di quel 25 aprile, non ci si è arresi. Certo questo non è una vittoria, non un motivo di vanto, ma è l’emblema di una amministrazione che ha controllato e vigilato il territorio e continua a farlo, a difesa della “Terra” come elemento di ricchezza e valorizzazione dello stessa anche in termini di “salute degli uomini”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo