HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Istituito il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Basilicata

20/04/2016

Il progetto verrà illustrato domani, giovedì 21 aprile, alle ore 10, nella sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza. Fra gli obiettivi: monitorare l’andamento dell’incidentalità sul territorio; valutarel’efficacia delle politiche messi in campo dalle Amministrazioni; svolgere una funzione di supporto alle scelte di governo della sicurezza stradale
Si terrà domani, giovedì 21 aprile, a partire dalle ore 10, nella sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, la conferenza di presentazione del C.Re.M.S.S. – Basilicata, il Centro Regionale di Coordinamento e Monitoraggio della Sicurezza Stradale.
Nell’ambito dei finanziamenti assegnati alla Regione Basilicata dal 2° Programma di Attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (P.N.S.S.) è stato istituito, presso il dipartimento regionale Infrastrutture e Trasporti, il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale per la Regione Basilicata. Il Centro ha le seguenti competenze: Monitoraggio e raccolta dati, elaborazione delle conoscenze sullo stato dell’incidentalità, individuazione delle priorità di intervento in relazione alle indicazioni provenienti dalle diverse circoscrizioni provinciali e comunali; Coordinamento, indirizzo, supporto tecnico e formazione dei tecnici che operano nel settore della sicurezza stradale, al fine di assicurare l’allineamento su standard qualitativi e su procedure operative comuni; Individuazione dei supporti tecnici utili all’azione di governo regionale della sicurezza stradale; Informazione ai cittadini sulla sicurezza stradale in grado di orientare le scelte verso un livello di mobilità sostenibile capace di garantire maggiori livelli di sicurezza.
Al fine di dar vita al Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, la Regione Basilicata ha avviato attività propedeutiche all’attivazione di un Sistema integrato di rilevazione degli incidenti stradali e georeferenziazione dei sinistri, all’attivazione di un Sistema informativo stradale per la costituzione del Catasto Stradale informatizzato relative a tutta la rete stradale principale (strade statali e provinciali) e attività di Indagini e studi sulla mobilità.
Quello realizzato è il “Sistema integrato - Sicurezza Stradale” che rappresenta il sistema tecnologico di supporto del CReMSS. Le attività svolte sono brevemente sintetizzate in: Acquisizione ed implementazione di software e hardware per la creazione di un sistema integrato di rilevazione degli incidenti stradali e georeferenziazione dei sinistri; Realizzazione di un sistema informativo sulle infrastrutture viarie di livello regionale, attraverso l’implementazione dei Catasti Stradali Provinciali; Effettuazione indagini e studi sulla mobilità, mediante l’esecuzione di un sistema integrato di rilevazioni volumetriche dei flussi di traffico, indagini motivazionali e indagini sulla domanda di trasporto pubblico locale; Realizzazione del Portale Regionale sulla Sicurezza Stradale.
Con l’avvio delle attività del Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio della Sicurezza Stradale – CReMSS - la Regione Basilicata potrà conseguire i seguenti obiettivi: monitorare l’andamento dell’incidentalità sul territorio mediante stipula di convenzione con ISTAT, Forze dell’Ordine (Polizia Stradale, Carabinieri, Polizie Municipali), ANAS, etc.; valutare, tramite indicatori adeguati, l’efficacia delle politiche e dei progetti messi in campo dalle Amministrazioni (Piano Regionale della Sicurezza Stradale, progetti Provinciali e Comunali); svolgere una funzione di supporto alle scelte di governo della sicurezza stradale, utilizzando il quadro conoscitivo per trarre indicazioni per il miglioramento dei Piani e programmi relativi alla sicurezza stradale; divulgare le conoscenze prodotte, che hanno carattere di interesse pubblico, secondo il principio dell’e-government.
Alla conferenza interverranno, fra gli altri, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e l’assessore regionale ai Trasporti, Aldo Berlinguer.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo