HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Andrea Macellaro, un Lucano nella Sydney Simphony Orchestra

10/04/2016

All'età di 15 anni Andrea Macellaro comincia gli studi al Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza, diplomandosi nel 2011col massimo dei voti e la lode.
Nel 2010 il contrabbassista lucano prende parte all’Orchestra Giovanile Italiana con sede a Fiesole; nel corso dei due anni lavora con importanti artisti e direttori come Andrey Boreyko, Andrea Battistoni, Asher Fisch, John Axelrod, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Pavel Vernikov, Andrea Lucchesini.
Diversi anche i concerti sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti: Nairobi, Ravenna, Piacenza e Madrid.
Ha svolto anche un’intensa attività solistica insieme alla pianista Cira Lariccia, con un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, con particolare attenzione ai lavori di Bottesini.
Nel corso degli anni di studi e di lavoro con l’Orchestra Giovanile Italiana, partecipa a numerose Masterclass con docenti di primissimo livello come:
Alberto Bocini (ex primo contrabbasso del Maggio Musicale Fiorentino, insegnante al conservatorio di Ginevra), Enrico Fagone (Primo contrabbasso dell’Orchestra della svizzera Italiana, insegnante al conservatorio di Lugano), Klaus Stoll (ex primo contrabbasso dei Berliner Philarmoniker), Libero Lanzillotta (Primo Contrabbasso dell’Orchestra di Santa Cecilia).
Si trasferisce a Sydney (Australia) nell’Aprile del 2014 e collabora con diverse orchestre, anche come primo contrabbasso, tra queste: North Sydney Symphony Orchestra, Willoughby Symphony Orchestra, Sydney Contemporary Orchestra.
Nel 2016 viene chiamato come ospite dalla Sydney Symphony Orchestra, maggior orchestra australiana in occasione del Sydney Festival sotto la conduzione del Direttore Andreède Ridder prende parte all'esecuzione di Dvoràk: Othello – Overture, Op.93; Mendelssohn: Violin Concerto in E minor, Op.64; Dvoràk: Symphony No.9 in E minor, Op.95, B178 (From the New World); Tchaikovsky: 1812 – Festival Overture, Op.49




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo