|
AL Ce. C.A.M. “Michele Parrella” libro di Giovanni Caserta |
---|
10/04/2016 | E’ stata una serata di “Cultura” quella di venerdi scorso al Ce.C.A.M. di Marconia (MT), dove è stato presentato il saggio di Giovanni Caserta dal titolo “Michele Parrella - il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo cupo”, edizioni Villani. Poeta, ma anche uomo di cultura Michele Parrella, nato a Laurenzana (PZ) nel 1929, allievo di Rocco Scotellaro, era conosciuto meglio fuori dalla sua Lucania, scomparso l’8 marzo 1996, dimenticato un po’ dalla Basilicata anche dopo la sua scomparsa. Anche se fuori dai confini lucani fu ricordato nelle pagine della Cultura giornali come: il Corriere della Sera; la Repubblica; l’Espresso; il Mattino di Napoli; il Giorno, insomma le maggiori testate giornalistiche. E’ pur vero che passò buona parte della sua vita in modo ‘bohemienne’ a Roma, dove frequentò gli ambienti dell’elite intellettuale e politica degli anni della Roma Felliniana” del ’60 e ’70 e delle serate della “Dolce Vita”. Fù amico di Federico Fellini, Lucchino Visconti nel mondo del cinema, frequentò artisti e intellettuali come Renato Guttuso, ma anche di Ignazio Silone, Carlo Levi, Leonardo Sinisgalli, Antonello Trombadori e Giovanni Russo. Era un personaggio che amava la libertà, uno spirito libro, lui scriveva per esternare il suo pensiero le sue riflessioni, la sua visione del mondo, scriveva le poesie e le lasciava in trattoria oppure agli amici. Un personaggio autentico, non scendeva mai a compromessi, credeva nell’amicizia. Un personaggio che ha amato la lucania in maniera incondizionata, con la sua poesia impegnativa, il segno dei suoi versi, raccontò e narrò i più significativi eventi del Novecento non solo della Basilicata e dell’Italia, ma anche l’Europa e il Mondo. Dell’emigrazione dei Lucani per il Mondo, alla caduta del muro di Berlino, per lui la fine di speranza e di “Stato Sociale” e l’ossessione per gli emigranti e per la Germania, alle vicende di Tangentopoli e del “Giustizialismo mediatico”cui lo stesso entrò in polemica. Un vero e proprio riconoscimento ufficiale non l’ha mai avuta, Michele Parrella “ha affermato Nicola Pavese (Pittore Grafico) che ha realizzato la copertina del testo”, se non fosse per questa iniziativa già presentata a Matera, Potenza, Laurenzana, e Marconia quest’estate a Ferrandina. Un libro quello di Giovanni Caserta, scorrevole e di facile lettura che ci fa scoprire la “lucanietà” di Parrella di un tempo, ma che ci fa riflettere sulla lucania di oggi, anche quando Giovanni Di Lena e Grazia Giannace a conclusione della serata hanno proposto la lettura di alcuni versi del Poeta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|