HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A. Amodio all’Unitre di Avigliano con la sua fiaba“ La lunga notte del tempo”

9/04/2016

All’Unitre di Avigliano, venerdì 8 aprile, dalle 19,00 alle 20,30, Antonella Amodio, docente, psicoterapeuta e scrittrice ha presentato la sua fiaba”La lunga notte del tempo”, editrice Universosud. Con lei l’illustratrice, l’architetto Gabriella Bulfaro e Mario Coviello,dirigente scolastico emerito e animatore culturale.
Le sezioni dell’Unitre svolgono una funzione culturale e di aggregazione unica. Ad Avigliano l’Unitre che conta più ed è diretta da riesce ad organizzare corsi, eventi, viaggi culturali, incontri con autori , fotografi e musicisti ogni sera. La sede, il vecchio municipio dismesso dopo il terremoto del 1980 che si inerpica per una scalinata ripida e la sala degli incontri che si trova al terzo piano dello stabile richiedono fiato ai sempre giovani che la frequentano. Ma lo sforzo è ripagato da un’atmosfera calda, da coriandoli di foto che raccontano la vita di questo luogo di cultura.
Donato Sabia, responsabile dei corsi ci accoglie con il suo sorriso intelligente e l’illustratrice dispone con cura i suoi tesori alle pareti della sala. Ha portato con sé le tavole illustrate che raccontano la storia di Assan, il principe felice che il mago Kirion affascina e “prende” con sé, rubando tutto il suo tempo.
La sala si riempie. Donato Sabia racconta il suo rapporto antico con il preside Coviello, la sua personale esperienza con alunni dislessici,il campo di studio della Amodio. La scrittrice invita i suoi attenti ospiti a riconoscere le differenze come ricchezza, a non farsi rubare il tempo da una società che chiede solo di produrre e di non emozionarsi.
L’illustratrice confessa che il volto di Assan è quello di sua figlia e che , a causa del lavoro si è accorta con sofferenza di aver trascurato a volte la figlia.
Il pubblico interviene riflettendo sulla necessità di recuperare i cortili e gli spazi verdi per portare a giocare i nipoti.
Il mago Kirion che ruba il nostro tempo è la ludopatia e la dipendenza da internet.
“ La favola- raccomanda- Antonella Amodio-ci invita a recuperare i nostri spazi reali e virtuali,che ingoiano sempre più un tempo che non ci basta. Abbiamo bisogno del fuoco del cammino intorno a cui riunirci, di costruire una società che non giudica.Chi è consapevole di non poter fare a meno delle maledette macchinette che troneggiano nei nostri bar, di non poter vivere senza rimanere connesso ad internet, non continui a vergognarsi, a nascondersi ma di comincia a a dirlo. “Non vergognarti… dillo”.
Al termine della serata , con il libro in mano da acquistare, molti si sono avvicinati alla scrittrice per una dedica. E il libro da portare a casa, da leggere ai nipoti, prende vita e diventa tesoro per continuare a credere nella necessità del racconto, delle emozioni.
Bella 9 aprile 2016 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo