HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza:13 Aprile, CORTEO studentesco PER IL SI - Contro le Trivellazioni

7/04/2016

Un SI per dire NO, perchè la Strategia Energetica Nazionale possa puntare sulle energie pulite e rinnovabili.
Un SI per dire NO, poiché quando si parla di trivelle off shore, nessuno può escludere un incidente, ed un incidente di questo tipo avrebbe effetti devastanti e incalcolabili per l'ambiente, il turismo, l'agricoltura e l'occupazione.
Un SI per dire NO, perchè in un mare chiuso, come il Mediterraneo, un disastro petrolifero causerebbe (ed ha causato in passato) danni gravissimi e irreversibili e perchè trivellare i nostri fondali non risolverebbe la dipendenza energetica dall'estero.
Un SI per dire NO, perchè per estrarre petrolio le compagnie devono versare dei "diritti", le cosiddette royalties, ma per trivellare i mari italiani si pagherebbero le cifre più basse al mondo: il 7% del valore di quanto si estrae.
Un SI per dire NO, perchè per estrarre poche gocce di petrolio di scarsa qualità, si mettono in pericolo le nostre coste, la fauna, la pesca sostenibile, la filiera agroalimentare e il turismo.
Un SI per dire NO, per evitare che le acque marine possano diventare un far west per i petrolieri. Un SI per dire NO per far capire al governo che il nostro grande serbatoio di ricchezza non è il petrolio ma è la natura, della nostra costa, culla della nostra storia e della nostra cultura.
Un SI per dire NO, per contrastare il silenzio dei mass media, voluto da chi, invece di accorpare il referendum alle elezioni amministrative, lo indice in un'altra data, spendendo inutilmente 350.000.000€.
Un SI per dire NO a questo governo che ci minaccia, dicendo che un'eventuale vittoria del SI comporterebbe la diminuzione di posti di lavoro. In verità, di posti di lavoro, non se ne perderebbe neanche uno.
E questo per un semplice motivo: un esito positivo del referendum non farebbe cessare immediatamente, ma solo progressivamente, alla naturale scadenza, ogni attività petrolifera in corso. Al contrario, una sconfitta del SI, potrebbe distruggere posto di lavoro, e in special modo quelli legati al turismo costiero e al mercato ittico.
Siamo studenti, movimenti e associazioni:
e, come nelle mobilitazioni del 2014, ribadiamo che questa battaglia deve essere popolare, lontana da logiche di partito e giochi di potere.
Noi non ci caschiamo più e ripartiamo da dove ci siamo fermati.
Con la coerenza di chi ama la sua terra e non di chi cerca di ingraziarsi in un bacino elettorale.
Il corteo partirà da Piazza Don Bosco alle ore 09:00 per concludersi in Piazza Prefettura.



https://www.facebook.com/events/1557472154546165/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo