HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sinisgalli accompagna l’artista materano Filazzola in mostra a Vigevano

6/04/2016

La rappresentazione del mondo in cui sono radicate le proprie origini è il fil rouge della mostra “Mediterranea” dell’artista materano Nicola Filazzola, che sarà inaugurata a Vigevano (Pavia) il prossimo 9 aprile con il patrocinio, fra gli altri, della Fondazione Leonardo Sinisgalli.
Il richiamo al poeta delle due Muse, maestro e conterraneo di Filazzola, è evidente e appare esplicito sin dalla scelta di aprire il catalogo della mostra con un testo che Sinisgalli scrisse sull’artista materano nel 1980.
Sempre attento nello scovare e dare rilievo ai giovani talentuosi della sua terra d’origine, Sinisgalli, parlando del “pupillo” Filazzola da critico d’arte quale era, ne apprezzava la “ricchezza inventiva “ e il “genio compositivo”, tali da avere “pochi rivali nel campo del disegno inteso come innesto di estasi e di rancore”. Sfogliando la cartella di disegni che Filazzola gli aveva lasciato “in anticamera, su una cassapanca”, il maestro restava colpito per il “salto così temerario dalla crudeltà dell’analisi alla gratuità del sogno”, e ne individuava la ragione profonda: «Filazzola vuole nascondersi, e fuggire. Ora è contro tutti, ma è soprattutto contro se stesso. Il Sud di Matera e di Ferrandina non gli offre più motivi di denuncia, di lotta, ma quasi di elegia (…). In prospettiva, dunque, c’è di nuovo l’Eliso e i teneri campi della Memoria e dell’Oblio, ma ci sono anche le croci delle vittime inutili».
Il testo che contiene tali riflessioni è stato donato da Nicola Filazzola alla Fondazione Leonardo Sinisgalli in occasione del conferimento all’artista del titolo di socio onorario, lo scorso 17 dicembre nella Casa delle Muse a Montemurro. Sinisgalli, dunque, accompagna la Basilicata creativa che vuole farsi conoscere e apprezzare anche fuori dai confini regionali.
La mostra “Mediterranea”, organizzata dall’Associazione Culturale delle Genti Lucane “Rocco Scotellaro” di Vigevano e curata da Chiara Milesi, raccoglie dipinti, ceramiche e disegni dell’artista Filazzola, secondo un percorso diffuso, visitabile dal 9 al 25 aprile. L’inaugurazione si aprirà alle ore 11:00 presso la Pinacoteca Civica “C. Ottone” (Saladieci), per proseguire alle ore 12:00 a Palazzo Sanseverino (Spazio b) e concludersi alle ore 17:00 nello Spazio Rocco Scotellaro (sede dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo