|
I ragazzi di sei paesi lucani nella citta’ del beato Lentini |
---|
1/04/2016 | Cento studenti provenienti da sei borghi dell’entroterra lucano accolti ieri (giovedì 31 marzo, ndr.) con grande entusiasmo nella città del Beato Lentini e dell’Ammiraglio Ruggiero. Sono gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Albano di Lucania (scuole secondarie di primo grado di Trivigno, Brindisi Montagna, Albano di Lucania, Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa), protagonisti di un particolare progetto promosso dalla dirigenza dell’Istituto e coordinato dal professor Pietro Florindo Gallicchio.
In mattinata, i ragazzi hanno ricevuto il benvenuto del sindaco Gaetano Mitidieri nel Palazzo Comunale. Poi, subito in cammino alla volta della Chiesa Madre di San Giacomo, il Monastero degli Osservanti e infine il Convento dei Frati Cappuccini.
Nel pomeriggio, tappa in Villa Comunale al Cippo in ricordo del Massacro del 1806, in Chiesa di San Nicola, nella casa del Beato Lentini per poi concludere il giro nella suggestiva location della Madonna Assunta.
L’iniziativa segue l’incontro-presentazione, cui ha partecipato anche l’Amministrazione, dell’opera “Massacro a Lauria, la resistenza anti-giacobina in Basilicata tra 1799 e 1806” dell’avvocato lauriota Antonio Boccia dell’Istituto Issbam, tenutosi lo scorso febbraio a Trivigno con la partecipazione dei ragazzi del medesimo Istituto. Lo stesso Boccia ha fatto da “cicerone” per i luoghi storici della città agli entusiasti studenti e accompagnatori.
Di “giornata intensa ma meravigliosa” parla Lucia Carlomagno, assessore comunale alla Cultura: “Il libro scritto dall’avvocato Boccia – commenta l’assessore - la passione con cui i docenti hanno condotto il progetto e l’entusiasmo con cui i ragazzi hanno visitato i luoghi storici descritti nel testo ci ha fatto sentire orgogliosi di essere cittadini di Lauria”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|