HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Arezzo wave trentesima edizione, 14 gruppi iscritti in Basilicata

25/03/2016

Sono quattordici, otto provenienti dalla provincia di Potenza e sei da quella di Matera, i gruppi musicali iscritti ad Arezzo Wave, il concorso nazionale per band emergenti che costituisce da trent’anni una delle opportunità più importanti in Italia per formazioni musicali che puntano a professionalizzare il proprio operato, a emergere dall'anonimato, a confrontarsi con la scena musicale delle altre regioni, a trasformare la propria passione in lavoro.
Il concorso prevede che ogni regione d'Italia esprima un gruppo vincitore. Una giuria qualificata, sulla base dell'ascolto dei brani presentati in fase di iscrizione, designerà adesso le quattro formazioni musicali che accederanno alla finale regionale in programma al Cecilia, il centro per la creatività di Tito, il prossimo 7 maggio. Nel corso di quella serata saranno confrontate le esibizioni dal vivo delle band finaliste e verrà decretato il vincitore, che guadagnerà l'accesso alla successiva fase nazionale e avrà il diritto di apporre per un anno il marchio “Best Arezzo Wave Band 2016” sul proprio materiale promozionale.
La band lucana vincitrice, quindi, si confronterà con quelle selezionate nelle altre regioni italiane e sarà in lizza per partecipare all'Arezzo Wave Love Festival (1-3 luglio 2016) e a numerosi altri festival nazionali e internazionali (Rototom Sunsplash in Spagna, Exit Festival in Serbia, Eurosonic in Olanda, Europavox in Francia etc.).
In Basilicata, tutte le fasi di selezione sono curate dall'associazione Multietnica e sono parte integrante del progetto Basilicata Music Net, che dal 2003 mira al censimento, alla promozione e alla formazione dei giovani musicisti lucani. La pagina facebook ufficiale del concorso Arezzo Wave in Basilicata è Basilicata Music Net. Per maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile visitare il sito www.arezzowave.com o scrivere una e-mail all'indirizzo basilicata@arezzowave.com.

Nel 2016, in Italia, sono circa 1.500 i gruppi che si sono iscritti gratuitamente al concorso. Di seguito, i nomi dei 14 gruppo iscritti in Basilicata e il profilo dei componenti del gruppo di valutazione.

Gruppi iscritti in Basilicata
1. 1 L1V1D1 6ULL’HARDWAR3 (Potenza)
2. 2eleMenti (Lagopesole_Pz)
3. Accipiter (Accettura_Pz)
4. Area 106 (Scanzano Jonico_Mt)
5. ArteriA (Oppido Lucano_Pz)
6. Eco dei Calanchi (Montalbano Jonico_MT)
7. Gaze of Lisa (Matera)
8. Il Pozzo (Matera)
9. Ipnotica (Potenza)
10. John The Fisherman (Policoro_MT)
11. Liverside (Rionero in Vulture_Pz)
12. Lost Orpheus Ensemble (Potenza)
13. Santeiro (Satriano di Lucania_Pz)
14. The Roots Corporal (Ferrandina_Mt)

Gruppo di valutazione
Nico Ferri: ideatore e direttore artistico del Pollino Music Festival e del progetto Basilicata Music Net, responsabile della programmazione musicale del Centro Cecilia di Tito, responsabile regionale del network Arezzo Wave Italia, manager della Krikka Reggae.
Vincenzo Paolino: direttore del Vulcanica Festival, laureato in Musicologia e Beni Musicali, Master in Direzione Artistica e Management Musicale, autore e regista di spettacoli di teatro-canzone, compositore di colonne sonore per cortometraggi, insegnante di pianoforte, teoria e solfeggio in diverse scuole di musica.
Pierluigi Delle Noci: batterista (JoyCut, Tarantolati di Tricarico, Tony Esposito, SmoothStreetsProject, Joe Barbieri, Dalfango ...), laureato in Musica e Nuove Tecnologie, corsista presso l'Università della Musica di Roma, titolare della Scuola di Musica Music Boom di Potenza e insegnante dei corsi di Batteria, Teoria Musicale e Musica d'Insieme .
Manuel Tataranno: cantante della Krikka Reggae, responsabile artistico e autore delle produzioni discografiche dello stesso gruppo, direttore artistico del Metaponto Beach Festival e del Circolo Arci Al Verde di Bernalda.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo