|
Parco della Murgia Materana,passeggiata inaugurale del 20 marzo |
---|
16/03/2016 | Si aprono alla fruizione degli escursionisti, i sentieri nn. 406 e 408 che collegano la città di Matera al Parco delle Chiese Rupestri e della Murgia Materana.
Per l’occasione, l’Ente Parco della Murgia Materana invita la cittadinanza ad una passeggiata inaugurale domenica 20 marzo pv.
L’itinerario di andata e ritorno, partirà da Porta Pistola e, attraverso la passerella pedonale sospesa, giungerà fino al Belvedere di Murgia Timone, per poi proseguire, lungo il sentiero n. 408, fino alla Madonna della Croce.
Tappa finale dell’escursione sarà il Centro Visite del Parco di Santa e Lucia ed Agata alla Civita (Porta Pistola).
L’obiettivo del Parco è quello di creare una rete sentieristica che permetta una migliore e più corretta fruizione del territorio. La realizzazione di una passerella pedonale sospesa permette il collegamento tra i Sassi ed il Parco nell’ottica del riconoscimento UNESCO, ottenuto nel 1993, che ha inserito i Sassi di Matera ed il prospicente altopiano murgico nella lista dei beni riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La riqualificazione dei sentieri e dei percorsi pedonali all’interno del perimetro del Parco è stata realizzata grazie a finanziamenti della Regione Basilicata: PSR 2007/2013 misura 3.1.3 per l’incentivazione dell’attività turistica; P.O. FESR 2007/2013 asse IV - linea di intervento IV.1.1.A per la valorizzazione dei Beni Culturali e Naturali (P.I.O.T.).
Informazioni per partecipare:
appuntamento ore 9:45 di domenica 20 marzo nel Centro Visite del Parco di Santa Lucia ed Agata (Porta Pistola);
ritorno previsto per le ore 12:30 circa al Centro Visite del Parco di Santa Lucia ed Agata (Porta Pistola);
Si consiglia abbigliamento adeguato all’attività escursionistica;
obbligatorie le scarpe da trekking;
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|