|
Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani su bullismo e cyberbullismo |
---|
15/03/2016 | Il Coordinamento Nazionale Docenti per la disciplina dei Diritti Umani, in merito alla sensibilizzazione e conoscenza del fenomeno del bullismo e cyberbullismo all’interno delle scuole, segnala di aver constatato il sottodimensionamento dell’organico di polizia postale esistente in Italia. Al fine di evitare una riduzione degli interventi all’interno dell’ambiente scolastico e considerata l’importanza che il personale in questione svolge nel combattere e reprimere i più vari reati connessi alla rete virtuale, si chiede agli organi ministeriali competenti di considerare al più presto la questione e poter così porre rimedio. Ricordiamo che il cyberbullismo è un fenomeno molto grave, perché in pochissimo tempo le vittime possono vedere la propria reputazione danneggiata in una comunità molto ampia; anche perché i contenuti diffamatori, una volta pubblicati, possono riapparire a più riprese in luoghi diversi. Spesso i genitori e gli insegnanti ne rimangono a lungo all'oscuro, in quanto non hanno accesso alla comunicazione in rete degli adolescenti. Pertanto può essere necessario molto tempo prima che un caso venga alla luce, comportando profonda sofferenza psichica, a volte letale, per i soggetti presi di mira. Sappiamo che obiettivo fondamentale è oggi rendere consapevoli gli studenti dei rischi ai quali possono essere esposti. Solo attraverso l’azione comune scuola - forze dell’ordine riusciremo a raggiungere le seguenti finalità: informare gli studenti della gravità di tale fenomeno sociale ed educarli all’empatia; potenziare e incrementare le competenza civiche-sociali, comunicative, digitali; rispettare sé, gli altri e l’ambiente circostante; essere responsabili e consapevoli; essere costruttivi, creativi, cooperativi; riflettere criticamente.
prof. Romano Pesavento
presidente del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|